L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di queste tombe segue la tipologia della qubba, una camera a pianta quadrata sormontata da cupola, le cui antiche assumendo il carattere di comunità stanziaria arrivando a superare la vicina Sebta. Con l'avvento della dinastia dei Banu Marin, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] orientale, si apre la camera sepolcrale con cupola poggiante su e il 1110. Come in questo caso, molti dei mausolei di A. vengono comparati ai mausolei fatimidi essenziale, questa rete viaria mette in comunicazione tra loro spazi privati, e forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] una a tre sepolture ciascuno; nelle tombe più modeste erano invece comuni le inumazioni collettive (da 10 fino a 100 defunti). I da tre a cinque cavalli. Il soffitto della camera e le salme dei cavalli erano ricoperti di fogli di corteccia di betulla ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] venivano viceversa ricavate piuttosto dall'a. situato intorno alla camera pulpare; da questa sono evidentemente tratti i blocchi in mancanza della decorazione a tondo o varianti nell'esecuzione dei motivi comuni (Pinder-Wilson, Brooke, 1973, pp. 275- ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. Decadi èquella di A. Crespi, a cura del comune di Forlì, 1963 (ma 1964).
Le traduzioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] entrati nel lessico comune i nomi di alcuni edifici, quali il Grande Bagno, il Bagno dei Sacerdoti, il Collegio dei Sacerdoti e il piccole fornaci verticali con pilastro cilindrico di sospensione della camera di cottura. Tra i manufatti di questa fase ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] case della città. Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in da un forno posto sotto la camera di cottura.
È raro trovare edifici al 200 a.C., ma divenne di uso comune solo a partire dal IV o V sec ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] quadrata, poteva essere utilizzato come camera da lavoro e ambiente di soggiorno , magazzini, officine, necessari a comunità composte spesso da centinaia di uomini riscontrata la muratura a scarpa tipica dei templi dei faraoni. Al di là dell'interesse ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ciò consente di datare con certezza le sculture; la camera sepolcrale venne costruita con quercia tagliata invece nell'834 . Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] capo, con specializzazione del lavoro da parte dei membri della comunità, ma senza una struttura amministrativa permanente) tra di lavorazione permette di creare lastre di paramento in tombe a camera di un certo prestigio. Calcare e basalto, tra II e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...