DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] generoso di elargizioni benefiche verso Legnano e i comuni del circondario (nel finanziamento di asili, F.lli Dell'Acqua e C.". V. inoltre: Atti parlament., Cameradei Deputati, Discussioni, legislature XXI-XXIV; ibid., legislatura XXIII, tornata ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] febbraio il G. fuggì da Piacenza e il 15 giugno 1890 comunicò le sue dimissioni da prefetto.
Il G. era stato consigliere 7, 1889, 5 marzo 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Infatti un atto del 28 febbraio di quell'anno della R. Camera della Sommaria risolse a suo favore una vertenza con l'università locale aragonese di Napoli, in Spazio, società, potere nell'Italia deiComuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] sua missione, giudicate eccessive, che dopo i ricorsi deicomuni al Consiglio di Stato si chiuse nel 1899.
Nell ’ultimo l’accusa di tradimento; una commissione straordinaria della Camera, presieduta da Francesco Pistoja, giudicò le accuse del tutto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Germania. Al ritorno pubblicò il saggio Dell'ordinamento interno deicomuni rurali in Italia (Firenze 1872), nel quale poneva classe dirigente.
Nel 1882 il F. venne eletto alla Cameradei deputati per la XV legislatura nel collegio di Perugia I, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] su tre punti: riforma del sistema tributario, autonomia deiComuni e delle Province, indipendenza del potere civile da citato (b. 136, f. 17). Cfr. inoltre Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legg. XI-XIV, ad Indices: i discorsi più significativi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Sedici gonfalonieri dal 1° sett. 1350 e poi di nuovo dal 1° maggio 1358; dei Dodici buonuomini dal 15 marzo 1351; priore dal 1° luglio 1353; camarlingo della Camera del Comune per il bimestre maggio-giugno 1361.
In virtù di queste cariche e del suo ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] MDXIII al MDCXXXIV, dedicata ad Ottavio Raggi, uditore di Camera di Urbano VIII.
Il tono del C. era ancora i suoi rapporti: "V. S. non ha bisogno di valersi deicomuni complimenti per assicurarmi del suo affetto, ella me lo dimostra con modi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] per la ricostituzione della Camera di commercio cittadina. Cameradei deputati il 10 apr. 1893, rivolse al governo per la sua ingerenza nelle elezioni politiche del novembre.
Il F. aveva cercato di assicurarsi i voti dell'amministrazione deiComuni ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 1893, divenne direttore capo divisione dell'amministrazione deicomuni e delle province e nel corso dello , il B. pubblicò nella Nuova Antologia: La crisi agraria alla Camera e al Senato, 16 maggio 1885; Il riordinamento dell'imposta fondiaria ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...