• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [2495]
Storia [528]
Biografie [647]
Diritto [345]
Arti visive [175]
Archeologia [168]
Geografia [99]
Religioni [118]
Scienze politiche [105]
Diritto civile [101]
Economia [100]

BEAVERBROOK, William Maxwell Aitken, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi in Inghilterra, ove nel dicembre fu eletto alla Camera dei comuni, come unionista, per Ashton-under-Lyne. Divenuto segretario di Bonar Law, capo del partito, fu creato barone ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ASHTON-UNDER-LYNE – CAMERA DEI LORD – NEW BRUNSWICK – DAILY EXPRESS

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI – SAMUEL HOARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un non laburista che un neolaburista. Quando nel 1983 il laburista Tony Blair divenne il più giovane parlamentare della Camera dei Comuni, il suo partito aveva appena subito una secca sconfitta ed era stato quasi superato da quelli che adesso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] le promesse fatte in precedenza agli Ebrei. In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla Camera dei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la sua approvazione e decise di sottoporre il problema alla Società delle Nazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] all'isola uno statuto diverso da quello napoletano, ispirato alla costituzione del '12, un Parlamento separato con Camera dei pari e Camera dei comuni, la nomina di un viceré e di un ministero per gli affari di Sicilia, l'esclusività delle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CORRAO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRAO, Giovanni Luigi Agnello Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di valore da meritare, il 23 sett. 1848, il grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Camera dei comuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911, pp. 470 s.). Alla ripresa delle ostilità, nell'aprile 1849, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – STRETTO DI MESSINA – IMPRESA DEI MILLE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRAO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di Francesco Brancato Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] del voto, ma non riuscì a rafforzare la sua posizione con un cospicuo numero di deputati a lui favorevoli nella Camera dei Comuni: egli infatti, contrario alla creazione di veri e propri partiti, finì per favorire il successo di candidati del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di (2)
Mostra Tutti

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Palermo e per il collegio di Salemi, optò per quest'ultimo, e il 25 marzo fu eletto vice-presidente della Camera dei Comuni; il giorno successivo fu chiamato alla presidenza della commissione per il regolamento del potere esecutivo. Verso la fine d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] via dell’immobilismo. In tal caso tornerebbero d’attualità le famose parole pronunciate da Oliver Cromwell alla Camera dei comuni: «In nome di Dio, andatevene». Perché una classe politica fallimentare non potrebbe squadernare più nessuna scusante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

Magna Charta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Charta Marzia Ponso Il primo documento a garanzia delle libertà individuali Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] inglese, che nel Trecento si divise in due Camere, la Camera Alta o Camera dei lord (in cui sedevano i nobili e il clero) e la Camera Bassa o Camera dei Comuni (dove si radunavano i rappresentanti degli ordini sociali meno potenti). Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – POTERE GIUDIZIARIO – PARLAMENTO INGLESE – CAMERA DEI COMUNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Charta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali