BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 dell'economia corporativa, Roma 1935; La Cameradei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] la solidarietà con la Rivoluzione russa, partecipando a manifestazioni comuni con la CGdL e con il PSI per il riconoscimento nel successivo congresso del 1952. Nel 1948 tornò alla Cameradei deputati, eletto come indipendente nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e il Truchi, della commissione per la riforma deiComuni. Fu tuttavia il B. ad elaborare, Patenti Piemonte, reg. 55, ff. 125, 157; 66, f. 205r; Pareri e avvisi della Camera, reg. 1637 in 1641; Sessioni Camerali, art. 614, reg. 1632 in 1637, f. 181; ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interpreti tra i più significativi.
Nel 1874 entrò alla Cameradei deputati sedendo nei banchi della Destra: liberale di vecchio , avanzò la proposta di legge per la costituzione deicomuni autonomi di Stornara e Stornarella. Nel 1905, segnando ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Tra gli scritti del D. vanno ricordati: Provvedimenti a favore deiComuni colpiti dal terremoto del 28 dic. 1908, I-II, parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del Parlamento, Cameradei Deputati, Discussioni, legislature XX-XXVI, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , dalla maggioranza della consorteria (Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislatura XII, sessione 1876, mancare i presupposti che l'avevano imposta, mentre, per il comune, rimanevano in piedi i pesanti impegni contratti che ora l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] è attenuti ai dati conservati presso l'Arch. stor. del Comune di Catania. L'attività parlamentare può essere ricostruita sulla base degli Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, VIII-XII legislatura, ad indices; Senato, Discussioni, XIII ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] , ma anche strumento di autodifesa deiComuni dalle ingerenze delle autorità governative e . 309/2; Atti del Consiglio comunale di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Cameradei deputati, legisl. XXIII, sess. 1909-13, Discussioni, voll. I, IV, VI ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] da un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Cameradei deputati, la quale a sua volta li inviò all gli stabilimenti, siti a Lettomanoppello, a Manoppello e in altri comuni abruzzesi, di cui era proprietario insieme con D. Paparella. In ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...