Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] poi un ‘abito finanziario’ su misura di clienti come i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, le società di assicurazione e 2 novembre 2010 tolse al presidente il controllo della Cameradei Rappresentanti. Di qui ebbe inizio una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] fatta eccezione per i meccanismi di condivisione del potere tra le due comunità. Cipro è una repubblica presidenziale, con un parlamento unicamerale (la Cameradei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a suffragio ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] in un Parlamento costituito da due camere: la Cameradei deputati, composta da 334 membri, e il Senato di essere discriminati. Considerando i rilevanti problemi di relazione con la comunità Rom, nel 2001 il governo di Bucarest ha varato una Strategia ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] e un motore della cooperazione europea.
Il Congresso dei poteri locali e regionali è il portavoce delle regioni e deicomuni d’Europa ed è composto da una Cameradei poteri locali e da una Camera delle regioni.
Il Segretariato generale è composto da ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] e un motore della cooperazione europea.
Il Congresso dei poteri locali e regionali è portavoce delle regioni e deicomuni d’Europa ed è composto da una Cameradei poteri locali e da una Camera delle regioni.
Il Segretariato generale è composto da ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] Senato si riuniscono 31 membri, mentre nella Cameradei rappresentanti si riuniscono 41 deputati eletti ogni esplorazione congiunta dei fondali della zona marittima di confine, dimostrando di voler cooperare per raggiungere comuni obiettivi. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] dell’opposizione e 9 dal presidente), mentre nella Cameradei rappresentanti si riuniscono 41 deputati eletti ogni cinque anni Cuba, Repubblica Dominicana e con la maggior parte dei paesi della Comunità Caraibica (Caricom) – Trinidad e Tobago esclusa ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] tecnologicamente più avanzate. Di qui il nuovo status di patrimonio comune dell'umanità di cui godono le risorse minerarie del fondo delle risorse dei fondali marini, sono obbligatoriamente sottoposte alla giurisdizione della Cameradei fondi marini ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gruppi di istituti un filo o un qualche concetto comune; ma quando non sono esercitazioni nozionali, siffatte ricerche trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394.
Cameradei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dimora per lo più in edifici storici, come la Cameradei deputati nel Palazzo Vecchio e il Senato agli Uffizi, letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, Milano 1982.
F. Rugge, Le nozioni di città e cittadino ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...