INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ciò sia necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri eletti milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo deicomuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] .729; Nyíregyháza 59.105; Győr 57.109. Notevole appare l'aumento deicomuni posti attorno a Budapest, che fanno salire a 1.700.000 gli 31 agosto 1947 portarono alla camera: della coalizione governativa, 100 comunisti, 68 piccoli proprietarî, 67 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di un governo, una Corte costituzionale e una Banca centrale comuni. I profughi, per le elezioni che dovevano tenersi in tempi ed Erzegovina. Si svolsero contemporaneamente le elezioni per la Cameradei rappresentanti (il Parlamento della B. ed E.), ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] 531,1; 653,9, importazioni, 270,4; 291,8.
Comunicazioni: ferrovie (1945) 3625 km.
Ordinamento politico: la Birmania ha Unione, mentre le rispettive popolazioni lo saranno nella cameradei deputati. I membri karen del parlamento formerannoi poi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] un periodo di cinque anni, a suffragio universale (per ogni comunità separatamente, nella proporzione del 70% per la comunità greca e del 30% per la comunità turca). La Cameradei rappresentanti sarà competente per tutte le questioni, salvo quelle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] (a poca distanza) dopo la Sicilia. Il numero deicomuni che era di 1070 alla data dell'ultimo censimento della a favore della D.C. nelle elezioni del 18 aprile 1948 (per la Cameradei Deputati: D.C.: 1.145.055 voti; Fronte democratico popolare: 761. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] , mentre nei quartieri meglio dotati a una camera corrisponde poco più di una persona; nella città vi sono ancora oltre 45.000 "bassi" in ognuno dei quali abitano in media 5 persone.
La densità nel comune è la più alta registrata in Italia (8617 ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] distese con la Corea del Sud, alleato di Tokyo in nome deicomuni rapporti con gli Stati Uniti, e con l’Indonesia, da giapponese è riuscito a prevalere nelle elezioni per la Cameradei rappresentanti e a scalzare i liberaldemocratici dalla guida dell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] membri, due per ogni stato federale. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli del di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] due per ogni stato federale. I deputati della Cameradei rappresentanti sono eletti ogni due anni, mentre quelli il 2010, il tasso di crescita della comunità ispanica è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute, nello stesso arco di tempo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...