• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [2495]
Diritto [345]
Biografie [647]
Storia [528]
Arti visive [175]
Archeologia [168]
Geografia [99]
Religioni [118]
Scienze politiche [105]
Diritto civile [101]
Economia [100]

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] a far uso di una potestà che costituiva una delle caratteristiche comuni a tutte le monarchie assolute, per cui il sovrano era considerato del procuratore generale o del primo presidente della Camera dei conti, ovvero del primo presidente o dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

BUROCRATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] dello stato, il pagamento degli stipendi o il flusso di comunicazioni indispensabili. In pratica alla vecchia arma del timbro e/o democracies, Cambridge 1981; La burocrazia parlamentare. Atti della Camera dei Deputati, Roma 1983; A. T. Payad, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ELEFANTIASI

ELEZIONE .Elezioni politiche

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato). Elezioni politiche. [...] ultimo decennio si sono avute in Italia due leggi elettorali per la Camera dei deputati: la legge 31 marzo 1953, n. 148, e la legge luogo di cura; la ineleggibilità è estesa ai sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO – PROVINCIA DI BOLZANO – CAMERA DEI DEPUTATI – TRENTINO-ALTO ADIGE – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE .Elezioni politiche (7)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] guerra o partecipanti, spesso con sacrifici e rischi non comuni, alle attività ricreative teatrali per le forze armate ( un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Camera dei deputati ed al Senato; qualcuna, anzi, è stata nominata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

CANDIDATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] ufficiale è obbligatoria e dev'essere accettata. Camera. - Per la Camera dei deputati (v. in questa App.) vi delle candidature e delle dichiarazioni di collegamenti e comunica le ammissioni agli uffici elettorali circoscrizionali (tre magistrati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTE DI CASSAZIONE – CORTE D'APPELLO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIDATURA (1)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFERENDUM (XXVIII, p. 976) Emilio Crosa La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] che sono quelli chiamati ad eleggere la camera dei deputati) e con la maggioranza dei voti validi. Facoltativo è anche il relativa, e così pure quello per lo spostamento di provincie e comuni da una regione all'altra. In questi casi partecipano al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AMNISTIA – INDULTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] gradatamente e nello spazio di molti anni, per consentimento comune, di tutti o dei più, mentre la legge esce d'un colpo e dipende solo dalla maggioranza nell'Assemblea elettiva, mentre la Camera alta o si trasforma, diventando anch'essa elettiva, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Unione Europea Sergio Romano di Sergio Romano Unione Europea sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] settori in cui la minoranza non era disposta ad assumere impegni comuni. Fu rafforzato, a vantaggio del Parlamento europeo, il processo l'Assemblea di Strasburgo avrebbe voluto essere la Camera dei deputati di un regime parlamentare. La prima vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMITATO ECONOMICO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , raccomandava all'erede di tenerne sempre per 7.000 ducati alla camera del sale; lui stesso, mentre era in vita, ne possedeva trattati un vero e proprio assoggettamento alla Repubblica dei comuni caduti sotto la dominazione economica della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] o addirittura della giurisprudenza romana, alla società dei Comuni. Ma l'opera di quei giuristi, qualunque con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 28 maggio 1924, in La formazione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali