Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] "stare in stanza assieme") che prevede di mettere il neonato in camera con la madre, lasciando che sia lei a occuparsene, allattandolo quando nascita e per assecondare l'ormai comune politica di contenimento dei costi e la cronica carenza di posti ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] I della direttiva del 1991 (meccanismo di chiusura, camera e canna), ribadendo esclusivamente che la loro catalogazione dipende di detenzione illegale di armi comuni, oramai il consolidato orientamento dei giudici di legittimità esclude che ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] fatto che alcuni degli Stati più importanti della comunità internazionale (in particolare USA, Russia e Cina, la categoria dei crimini di guerra commessi nei conflitti armati interni (a partire dalla nota decisione della Camera d’appello ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] comune; definiscono tra di loro il regime patrimoniale che, in assenza di diversa convenzione, è costituito dalla comunione dei d.l. 15.1.1991).
12 La Commissione giustizia della Camera, con parere dell’8 novembre 2016, ha espresso parere favorevole ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] le semplificazioni»), approvata dal Governo il 9.2.2011, presentata alla Camera in data 7.3.2011 (AC 4144), attualmente in corso di d’uso dei beni paesaggistici tutelati, e quando il Ministero avrà verificato che i Comuni abbiano adeguato ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] gravame, di censure idonee ad inficiare segmenti procedurali comuni (ad esempio il bando, il disciplinare di sfruttare la regola dell’abbreviazione dei termini prevista dall’art. 87 c.p.a. per i giudizi svolti in camera di consiglio. Non convince ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] inibita al giudice comune secondo le sentenze Kiiveri c. Finlandia.
4 Cfr. C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 23.11.2006, Jussila c. Finlandia; C. eur. dir. uomo, processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei diritti umani e ne bis in idem: la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] muovendo dai rilievi critici espressi dalla Grande Camera della C. eur. dir. uomo ( concorso tra le stesse e le aggravanti comuni di cui all’art. 61 c.p lgs. 22.1.2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), con una valenza manipolatoria ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] della cosa).
Sulla base di questa premessa comune si può delineare la suddivisione dei terzi proprietari in due categorie:
a) e la Corte europea, con l’epilogo rappresentato dalla sentenza della Grande Camera 28.6.2018, G.I.E.M. e altri c. Italia. ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dei diritti dell’uomo e dalla Corte costituzionale. Quanto alle pronunce della C. eur. dir. uomo (sentenza 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia e sentenza, Grande Camera l’assorbimento dei reati di detenzione e porto illegale di arma comune da sparo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...