Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Querini, che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche dei laneri, dei tessitori e dei cimadori, anche questi ultimi ricondotti sotto la subordinazione dei mercanti-capitalisti, riuniti nella camera ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica in sede vacante a un rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali Filippo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] i quali abbiano superato, dopo la frequenza dei corsi universitari, un doppio esame comune ad altre professioni giuridiche (tra le sono nominati dal Consiglio federale (che è la camera rappresentativa degli enti territoriali autonomi) su proposta del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai , Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comunidei sindacalismi caratteristici di questi paesi vanno, in parte, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera in cui faceva propria l’idea mazziniana e radicale di Roma e del sacerdozio universale dei fedeli, senza particolari gerarchie, contrapponendo la comunitàdei fervorosi all’esterno. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di tale termine, fissandola dalla comunicazione del licenziamento ovvero dalla comunicazionedei motivi ove questa non sia Sicché alla fine, seppur in modo tortuoso (tanto che la Camera ha sentito la necessità di approvare un ordine del giorno a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non per tutte - un diritto 'comune', da utilizzare in supplenza dei diritti speciali, dotati di validità territorialmente circoscritta ricordato Parlamento composto di una camera aristocratica e di una camera eletta da una cerchia borghese ristretta ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] con la esclusione dei piccoli imprenditori, artigiani e commercianti, iscritti alla camera di commercio. Tale di bilanciamento fra gli interessi delle imprese e dei lavoratori in vista di una crescita comune.
1 I contratti a termine rappresentano da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Comunità supernazionale. I suoi organi sarebbero stati un parlamento bicamerale (una Camera bassa eletta direttamente dai cittadini europei, una Camera Trinidad e Tobago costituirono la Comunità e il Mercato Comunedei Caraibi (CARICOM) a cui ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] specifica dei mezzi di prova e in particolare dei documenti che si offrono in comunicazione, 2011, n. 5238). Invece, è necessario fissare una udienza anticipata in camera di consiglio per la trattazione dell’istanza di inibitoria.
In appello, non ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...