GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] dell'istituzione dei TAR era giudice in unico grado) tra le quali: ricorsi per contestazioni sui confini di comuni o di il TAR giudica in pubblica udienza; si segue il procedimento in camera di consiglio nei giudizi per i quali si debba soltanto dare ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] perché una persona possa essere rimpatriata è che essa si trovi fuori dei luoghi di residenza. È discusso cosa debba intendersi per luogo di dieci giorni dalla comunicazione del provvedimento. La Corte d'appello provvede, in camera di consiglio, con ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] vecchio ordinamento, la costituzione può essere modificata dai comuni organi legislativi, con l'ordinario loro procedimento, mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna camera nella seconda votazione. Le leggi che per il ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Spagna (16 febbraio 1764), che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati conclusi il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 successe il 18 la vigilanza di una nuova magistratura: la Camera delle comunità. Riforma anche della legislazione civile e criminale ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] sua formazione. Votata, a maggioranza di una camera, una mozione di sfiducia, il governo dei ministri. Le attribuzioni amministrative o individuali sono quelle assegnate alla speciale competenza di ogni singolo ministero; vi sono però affari comuni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , lo Stato ecclesiastico, la Camera apostolica, e si sarebbe impegnato a mantenere il decoro dei componenti del S. Collegio ( in circoscrizioni all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività missionaria I. XI ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che, almeno a S, doveva comprendere parte delle pendici della collina. Tombe a camera e a fossa databili fra il XV e il XIII sec. a. C. da parte di A. delle comunità circostanti dell'Attica, anche fuori dei monti e dei passi che chiudevano la sua ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] enfiati si può estrarre, volendo, proprio dall'iterazione dei luoghi comuni, una sin spasmodica esigenza di buon governo non S. Marco, in genere premettendo che il "maneggio" della "camera" è stato, per loro, "il primo oggetto et principal affar ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di metter di nuovo mano al consiglio dei dieci, ma di rivedere anche l'avogaria di comun, cui si muoveva l'addebito di collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si era accollato la parte più ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i quali dovevano portare a loro volta i panni alla camera del purgo sotto il loro nome, ad evitare una V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 175, Terminazione dei provveditori di comun, 9 aprile 1578.
138. Eliyahu Ashtor, Levant Trade in the ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...