In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] p. cautelare e la sommarietà della cognizione che conduce a esso.
La disciplina comunedei p. cautelari, introdotta con la l. 353/90, è prevista agli art. 669 terdecies).
Il reclamo si svolge in camera di consiglio, davanti al collegio a cui non ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] tribunale del capoluogo di provincia nel quale ha sede la Camera di commercio presa in considerazione. Il r. delle ricordano quelli dei re di Napoli e un volume di Federico II (1239-40). Molte altre cancellerie di sovrani, comuni e magistrature ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] p. di morte semplice, il diritto penale dei secoli passati prevedeva una p. di morte , la sedia elettrica e la camera a gas, e perfezionamenti tecnici di dal fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] cinque soggetti una parte della dottrina ha aggiunto i Comuni, limitatamente alla modifica delle circoscrizioni provinciali o all’istituzione di legge dei quali è dichiarata l’urgenza (art. 72, co. 2, Cost.; artt. 69, 79, e 81 reg. Camera; 107 reg ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] suo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi ma la cura o la gestione di interessi privati. In quest’ultimo caso il processo civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio, di cui agli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , e spesso con la sorella del pretendente. Più comune è l'uso di ottenerla prestando dei servizî al padre; nel qual caso l'uomo suole fusa nella Supreme Court of judicature, una cui camera si occupa dei divorzî, tenendo sedute anche fuori di Londra. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei quali ciascuno conservava intatta la propria sovranità e autonomia; con un'assemblea comune (sinedrio) che si occupava degli affari comuni generale Pétain, del quale un forte partito alla camera chiedeva l'esonero. Il generale Guillaumat, giunto a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con le quali si ottenevano i minerali dei metalli di più comune impiego. Attualmente, invece, si chiamano in tal modo vengono convogliate a una camera di raccolta, dalla quale vengono sollevate. La camera generalmente è situata al fondo di un pozzo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Esposizione di San Francisco), Semarang, Soerabaja e L'Aia 1914; Camera di Commercio olandese in New York, The Dutch East-Indies, marinara inglese le comunicazioni tra colonie e metropoli, si dovette abbandonare l'antico sistema dei monopolî, perfino ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] che il legislatore tenne presenti al tempo dell'istituzione dei fondi comuni d'investimento mobiliare. Anche nella l. 1 del 1991 capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...