Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] relazioni estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capo dell'esercito, ha la 1924, che segnarono una notevole perdita pei comunisti a profitto dei socialdemocratici. Il 16 febbraio 1925 veniva eletto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e poiché nel frattempo il prezzo del grano sarà disceso della metà o dei due terzi, egli restituirà una quantità di grano due o tre volte autorizza la Camera del frumento a pagare l'interesse del 12% ai suoi creditori. Nei piccoli comuni, invece, di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] filiale di Macerata della Banca d'Italia, e quello del Palazzo del Popolo di Ancona, sede del Comune e della Camera di commercio.
Tutela dei beni ambientali. − La progettazione per consentire alla Regione M. di adempiere agli obblighi della l. 431 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stato, Tsaldaris procede allo scioglimento della Camera, convoca per il 19 maggio i morto Demertzis, egli, senza tener conto dei calcoli parlamentari, affidò il potere al generale locale, consacravano quasi sempre principî comuni di diritto, secondo l' ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] tutto dal governo e derivare da una determinazione dei presidenti di Camera e Senato (come avviene per l'Autorità e agli enti locali (del 1972 e del 1977). L'assetto di Comuni e Province rimaneva disciplinato dal testo unico del 1934 (r.d. 3 marzo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] alle più comuni sepolture a fossa, l'esistenza di ricchi e prima quasi ignoti monumenti funerari, come le tombe a camera e a breve e preceduto da un vestibolo. Comuni ai due edifici erano anche la struttura dei muri ''a secco'', la presenza di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi della comunità internazionale, bensì dinanzi ad una Per queste organizzazioni v. in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; fao; lavoro ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] rimesso al tribunale di provvedere con decreto pronunciato in camera di consiglio e non soggetto a gravame su tutte secondo le norme comuni del cod. di proc. civ. Sono ammesse domande tardive, e cioè anche successive all'adunanza dei creditori, nelle ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] in camera di dei meccanismi che compiono delle attività.
La dottrina più recente ed autorevole annovera, quindi, fra gli organi internazionali sia gli arbitri singoli sia i tribunali arbitrali. Infatti un collegio arbitrale non è né un organo comune ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] reg. 24, cc. 195v-196, 23 gennaio 1501.
119. Ivi, Consiglio dei Dieci Comuni, reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532.
120. Ivi, Compilazione entrate, 4 officiali alla beccaria, 3 officiali alla camera d'imprestidi, 3 officiali al canevo, 3 officiali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...