Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cittadini o ricevere denaro dallo Stato. A differenza deiComuni e delle Province, le Regioni hanno una propria Roma ed è bicamerale, è cioè composto da due Camere: la Cameradei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è formata da 630 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] assenza di «una parità tra due soggetti e una volontà comune orientata al do ut des»17.
Sotto questo profilo, il la relazione dell’On. David Ermini alla Commissione Giustizia della Cameradei Deputati nella seduta del 16.4.2015.
15 Convenzione OCSE ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Tribunale, infatti, può limitarsi a imporre all’azienda oneri comunicativi nei confronti dell’autorità giudiziaria e di polizia, oppure nominare , previsto dall’ordine del giorno approvato dalla Cameradei deputati nella seduta del 27 settembre 2017, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comunedei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] con asseverazione, quelle soggette a s.c.i.a. senza asseverazione, quelle interessate da mera comunicazione e le attività «del tutto libere» (art. 12, co. 4, d.l. 9. dell’Osservatorio sulla legislazione della Cameradei deputati, 58) anche se la ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] «all’interdipendenza con le moderne tecnologie della comunicazione, che ne fanno proprio la più recente espressione è da attribuire a Filippo Turati, in Atti del Parlamento italiano – Cameradei Deputati, sess. 1904 – 1908, 17.6.1908, 22962.
28 Nell ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] inteso nella sua accezione più lata e comune quale sinonimo di esercizio di attività aventi delinea la fattispecie di coercizione elettorale, con riferimento alle elezioni politiche alla Cameradei deputati, applicabile ex art. 2 l. 27.2.1958, n. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] storico protestante P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] che, a legislazione invariata, hanno fatto affidamento su deicomuni capofila per la sperimentazione di fornitura di servizi digitale italiana, a cura della Cameradei deputati, 5.3.2014, http://documenti.camera.it/leg17/dossier/Testi/TR0146.htm ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ambiziosa: con la n. 3705 si sopprimeva la Cameradei conti (cui il precedente ordinamento affidava funzioni puntuali nella di ipoteche; o come gli «acquisti da parte deiComuni», fece riscontro gradualmente l'emergere di voci legate alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] in seduta comune eleggere i giudici della Corte di sua spettanza: sono cinque, e non quattro (come si vede il bipolarismo ha bisogno di regole e pratiche conseguenti).
Infine ricordo che il Comitato per la legislazione della Cameradei deputati (che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...