I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sorta di sospensione temporale che configura una «comunità egualitaria», in cui l’imperativo della concordia storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Cameradei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] organi elettivi deicomuni, delle province, delle regioni e all’elezione dei membri del Parlamento 3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, per i danni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , ad esempio, fra un Ordine professionale o una Camera di Commercio, che devono essere immancabilmente presenti in ogni insieme dei territori propri deiComuni che le danno vita.
Come preannunciato, all’esito della sintetica spiegazione dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] impugnata oppure, su ricorso contro il suo diniego, dalla stessa Cameradei Lord in sede di esame preliminare. Una prima riforma nel 2003 , dal momento che si tratta di giudice di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie per le ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] relazione all’art. 7 CEDU, che – nell’interpretazione fornitane dalla grande Camera della C. eur. dir. uomo nel caso Scoppola c. Italia – ai quali sarebbero state applicabili alla stregua deicomuni principi sulla successione delle leggi nel tempo. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] con il termine “concussione ambientale” ci si intende comunemente riferire al fatto che il privato è indotto al il disegno di legge anti-corruzione è stato approvato dalla Cameradei Deputati, essendo stata chiesta la fiducia su tre profili ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nello Stato pontificio e in Piemonte avevano caratteri comuni, perché erano tutte ispirate alla Carta francese del 527-583.
F. Turati, La bancarotta dello statuto. Discorsi alla Cameradei deputati, 8 e 9 dicembre 1896, Critica sociale, Milano 1897. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] agricola o silvo-pastorale di terreni dello Stato, delle province o deicomuni o di altri enti (Cass., S.U., 1.12.1994, 1.1985, in Nuovo dir. agr., 1986, 154), dal procedimento in camera di consiglio di cui al co. 2 dell’art. 373 c.p.c ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sociale del paese in quella che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già dalla fine del Seicento, di norme che costituivano il contenuto dei codici in esame da parte della Cameradei deputati e del Senato.
Il Parlamento ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a costruirla. È un grande Paese…». Nel come successore di Nilde Iotti alla presidenza della Cameradei deputati, anche per aver difeso le prerogative del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...