L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] accesso e nicchia per il corredo scavata sulla parete corrispondente alla testa del defunto, camera funeraria di legno e sarcofago; 230 tombe a fossa (2,2-2,5 × , al contempo, descrivono il popolo comune. Celebre la Tomba dei Danzatori (V sec. d.C ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] città, in una zona ben distinta da questa; le tombe, a camera sotterranea e dromos con scalini o a pozzo, non risalgono oltre gli inizi ai soli individui adulti della comunità, dal momento che le sepolture dei bambini sono state individuate nell’ ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...]
Il fortuito rinvenimento nel 1974 dell'Esercito di Terracotta nella Comune Popolare di Yanzhai presso Lintong (Xi'an, Prov. di quantità e tipologia dei reperti è la M1, conosciuta come la "tomba della marchesa di Dai". La camera funeraria di legno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] camera costituita da un muretto di mattoni crudi. La conservazione dei resti osteologici umani risulta negativamente influenzata dalla forte acidità dei su una delle più antiche vie che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud dell'altopiano.
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] quali, vista l'estrema rarità di anfiteatri in quelle regioni, si svolgevano comunemente nei teatri; a partire dal III sec. d.C. e ancora infermeria, e lo spoliarium, una camera funeraria per le vittime dei giochi. La costruzione dell'anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nella comunanza generale culturale tra questa industria e quella di Ghassūl e di Beersheba, dei tratti Ory, ma il materiale non era mai stato pubblicato. Consiste in una camera centrale con tetto a vòlta e in quattro camere laterali quadrate. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 24.
L’archeologia dell’eta’ del bronzo: dal periodo megalitico al periodo dei tre regni (samguk)
di Sarah M. Nelson
Nello studio del periodo il tratto funerario più comune per le sepolture d'élite. Esse presentavano una camera funeraria di legno di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Il santuario principale ha pianta cruciforme e ospita nella camera principale aperta a est una statua di Shiva, alta tradizioni locali, indicando piuttosto l'intensificarsi dei contatti tra le comunità indonesiane coinvolte nel commercio delle spezie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo (ed è quello che si fa nei comuni spettrografi di massa), disponendo, per come è O, tale reticolo corrisponde all'insieme dei punti all'estremità dei vettori t spiccati da O, con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sono comunque provvisti di camere laterali opposte e anche di una camera terminale, così da creare una pianta cruciforme. La tomba di ricorrente è il fossato di recinzione dei terreni di proprietà della comunità; sono noti inoltre recinti costruiti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...