CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] Federico iunior.
Sin da piccolo il C. dimostrò doti non comuni di intelligenza e sensibilità: aveva otto anni quando la nonna Andriana : nominato chierico di Camera da Sisto V, il 16 genn. 1588 ottenne dal gran maestro dei cavalieri di Malta che ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] Comune per un semestre; nel 1447, per conto della stessa istituzione, diede inizio alle trattative per acquistare dalla Camera Terni, Comune, Instrumenti, vol. 1805, cc. 212v-213). Il 21 ott. 1474 fu redatto un atto di divisione dei beni conseguente ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] i familiari che, in caso di morte di uno dei soci, gli eredi non sarebbero entrati a far parte il fratello Gaetano in seguito all'intervento di comuni amici, il C. venne coinvolto dagli eredi dal 1863 al 1906 della Camera di commercio di Bologna, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] aveva denunciato a Carlo d'Angiò la scarsezza dei mezzi di cui disponeva il C., nella di Provenza, di condurre trattative con i Comuni e i signori della Tuscia. Nell'aprile Peligna (quest'ultima devoluta alla Camera nel 1276 in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] parte dell'orchestra da camera di Elisa Bonaparte granduchessa , una potenza di suono non comune, così come un'ampia cavata pp. 9 s., e Suppl., I, p. 383; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 627; Enc. della musica Ricordi, II, p. 317; The New ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Labriola. Fu per vari anni uno dei più noti militanti della Sinistra barese e segretario della Camera del lavoro di Bari e provincia. - dei partiti socialisti italiano e svizzero (Lugano, 27 sett. 1914) dal quale emersero le comuni linee pacifiste ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] 'imperatore Giuseppe I lo nominò "disegnatore di camera", decretando, il 17 novembre dello stesso anno il B., oltre alle funzioni comuni, relative alla sua carica, ebbe ci è ben noto; con esclusione però dei personaggi della commedia dell'arte e delle ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] , l'atteggiamento da lui assunto nei riguardi dei codici sardi. In alcuni discorsi alla Camera (19 maggio e 18 ott. 1860) e amministrativo basato su larghe attribuzioni alle province e ai comuni, pur non essendo favorevole all'istituto regionale. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] lite per la dogana, la bagliva e la zecca dei pesi e misure di San Severino, al cui possesso consulta del 13 sett. 1757 la Camera della Sommaria stabilì che poteva accettarsi la di Ogliara, ai confini tra i comuni di Serino, Ciffoni e Montella. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] un Ballo in campagna, una Tavola in camera e una Elemosina di frati cappuccini, viso tondo", come sono anche quelle dei quadri Modiano. Infine, in una G. Zucchini, Opere d'arte inedite, IV, in Il Comune di Bologna, XXI, 11 (1934), pp. 42 s.; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...