SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] infatti con l’adesione dei Savelli alla fazione colonnese, Roma e, nel settembre successivo, la Camera apostolica stanziò 1090 ducati d’oro a Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto, ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] alle dipendenze di qualche curiale della Camera o della Cancelleria apostolica. Certo si sulla lite sorta tra i due Comuni a proposito di Castrum Dolii sive sia dell'inno, con l'edizione del testo dei due componimenti e di passi di altri carmi di ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] della federazione provinciale socialista e vicesegretario della camera del lavoro di via Imbriani, l’organizzazione UIL. Accusato di essere troppo accomodante nei confronti deicomunisti, tanto che alcuni esponenti autonomisti ne chiesero la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] terre comuni, poi trasformate in proprietà private adibite alla coltivazione e all'allevamento del bestiame. Forte dei pieni poteri attribuitigli, il F. riportò l'ordine nell'isola.
Il 5 marzo 1849 il deputato G. Asproni presentò alla Camera ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] con i cinque maggiori Comuni del Campidano. Essa favorì lo sviluppo della commercializzazione non solo dei grani ma anche del degli interessi economici. Egli, infatti, fu uno dei promotori della Camera di commercio di La Spezia, costituita nel 1902, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] affinità dello scopo nella categoria generale del deposito comune, può partecipare della natura sia dei mutuo i sia del deposito irregolare, a IMI). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Camera di commercio di Firenze e della Società metallurgica La ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] e a fare da tutore ai suoi due figli, Elisa e Giuseppe, dei quali si curò amorevolmente per tutta la vita.
A questa occasione si devono dicembre 1853, Milano 1853), in cui emergono alcuni ideali comuni ai due amici, come la difesa del romanticismo e ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] dei più fedeli collaboratori di Garibaldi, rivelando non comuni doti organizzative e militari. Lo stesso anno era tra le file dei . ord. 100: Tre lettere di C. C.; Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, legislaz. IX-XIII, anni 1865-1878, ad Indices; ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] Montepeloso contro il Capitolo di quella chiesa nella Real Camera di S. Chiara, s.n.t. [1796 definì «un paglietta de’ comuni», che si era «fatto con Cuoco, l’attività cospirativa prima dell’arrivo dei francesi, la sua partecipazione al governo e ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] però risultare iscritto alla Camera di commercio del capoluogo le Civiche raccolte storiche del Comune di Milano. Il fascicolo relativo la prima spedizione in Sicilia. Impressioni e ricordi di un bergamasco dei Mille, Bergamo 1910, pp. 9 s.; Id., A. V ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...