MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Vigna, per trattare col pontefice la questione dei diritti imperiali sui comuni lombardi. Tornò in Puglia dall’imperatore nel gennaio uno dei poeti di corte della scuola siciliana, è ormai considerata dubbia, o respinta.
Fonti e Bibl.: M. Camera, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] 1898 la Camera del lavoro rimase indifferente, impreparata, quasi colta di sorpresa sia dalla ribellione spontanea dei proletari sia interessi del proletariato più debole e sperduto presso i comuni e lo Stato, mediante la legislazione ed i servizi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gusto della forma a tutto tondo.
I pagamenti dei salari nella bottega del Ramus terminano il 18 creativa e fantastica non comuni. Le dimensioni ridotte ne il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] svolse la carica di notaio custode degli atti della camera del Comune di Firenze). L'opportunità di studiare diritto (forse nel 1374, ma per questo anno contiene esclusivamente l’indicazione dei giorni del Natale e della Pasqua, l’annotazione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] compresa nella pieve di Santarcangelo e nelle cappelle di Camerano e di Castel dell'Uso.
La prima apparizione pubblica militari pari a 2700 fiorini d'oro.
L'operato dei Malatesta e del Comune di Rimini ricevette in più occasioni le lodi del pontefice ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] sia comuni.
Fuggito il re in Sicilia nel dicembre in quanto incapace di contrastare l'avanzata dei Francesi, Ippolito Porcinari capo della Corte de' conti nazionali, l'antica Camera della Sommaria, a Giacinto Dragonetti ch'era alla Gran Corte, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] personalità e non comuni capacità di reggimento. veneti…, III, c. 509; Arch. segr. Vaticano, Camera apost., Obligationes et solutiones, regg. 64, cc. 61v pp. 46, 371; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 50 s., 57, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] 30 dic. 1658.
Del suo operato presso la corte dei Savoia il C. fornisce dettagliati ragguagli in una relazione Chiesa vogliono salvarsi dalle comuni gravezze o con erettione per nominarlo suo maestro di Camera in sostituzione di Camillo Massimo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] decisivo apporto dei voti socialisti.
Confermato anche nelle due legislature successive, sedette alla Camera sui (1872-1895), Milano 1989, passim; R. Balzani, Un Comune imprenditore. Pubblici servizi, infrastrutture urbane e società a Forlì (1860 ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] una formazione che gli consentì di esprimere non comuni attitudini letterarie.
Era probabilmente già attivo alla fine , n. 273 (Refrigeri, Giovanni Battista seniore); Camera degli atti, 10, Sentenze di creazione dei notai, 1471-1540, n. 5; Bologna, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...