BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e il Truchi, della commissione per la riforma deiComuni. Fu tuttavia il B. ad elaborare, Patenti Piemonte, reg. 55, ff. 125, 157; 66, f. 205r; Pareri e avvisi della Camera, reg. 1637 in 1641; Sessioni Camerali, art. 614, reg. 1632 in 1637, f. 181; ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] alla tariffa doganale. Discorsi del deputato Ercole Lualdi pronunziati alla Cameradei deputati( 12, 13, 14 e 15 apr. 1878 . Isidoro Crespi e la filatura della Pezza, in Foglio notizie del Comune di Besozzo, marzo 1993, pp. 5 s.; Id., Alle origini ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Croce di Savoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore deiComuni italiani,Il Giovedì,fino a che, nel gennaio con la legge del 26 giugno 1858.
Il 23 giugno 1858, uscendo dalla Camera, fu preso da un colpo apoplettico; parve riaversi, ma il 19 luglio ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interpreti tra i più significativi.
Nel 1874 entrò alla Cameradei deputati sedendo nei banchi della Destra: liberale di vecchio , avanzò la proposta di legge per la costituzione deicomuni autonomi di Stornara e Stornarella. Nel 1905, segnando ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Tra gli scritti del D. vanno ricordati: Provvedimenti a favore deiComuni colpiti dal terremoto del 28 dic. 1908, I-II, parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del Parlamento, Cameradei Deputati, Discussioni, legislature XX-XXVI, ad Indices. ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] diverse, mazzo 45/23, fasc. 1302), e la Regia Cameradei conti (23 giugno 1722) gli richiese di occuparsi delle quello relativo ad una vertenza legale tra l'autorità statale e la Comunità di Annone per il passaggio della strada Reale che reca la ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] bilanci, i rendiconti e gli "stati" economici deicomuni), assumeva allora ulteriori compiti. Anzitutto venivano accresciute le Repubblica romana del 1798-99) erano ceduti alla Camera apostolica per essere messi in vendita, nella presunzione errata ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] marzo 1866, ormai trentenne, poté finalmente entrare alla Cameradei deputati nel corso della IX legislatura. Sedette all chiamato alla presidenza dell’appena istituita Associazione nazionale deicomuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Cameradei conti, [...] lo onorò con un busto posto in rettorato (1872), il Comune con la titolazione d’una via e una lapide posta sulla pp. 1-12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in Bollettino dei Classici, s. 3, 1995, vol. 15, pp. 145-172, 1996, vol. 17, ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti deiComuni di Santa Croce e Castelfranco. Il 25 c. 4r; Balie, 2, cc. 5v, 8v, 19v, 28v, 29v, 31r, 36r; Camera del Comune, Camerlenghi, uscita, 1, c. 14r; Manoscritti, 624, pp. 311 s., 360, 430; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...