LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] anni con una condotta di 125.000 fiorini a carico della Camera apostolica.
A prima vista si trattava davvero di un successo insuperabili, come la decisiva opposizione di Firenze, deiComuni e delle signorie nell'Italia centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'industria presso ciascuna nazione" (Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, VIII legislatura, II, 15 febbr compensate con una congrua di 800 lire annue ai parroci a carico deiComuni e di 6000 lire ai vescovi a carico del Fondo per il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] storico protestante P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] profondi interventi avevano trasformato anche l'apparato finanziario. Fra il 1384 e il 1388 le entrate deiComuni cittadini vennero assorbite dalla Camera e nuove regole fissate per l'appalto delle tesorerie; come corollario, anche le spese militari ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] abolire i prefetti, ridare vita alle tradizioni storiche deiComuni e dare espressione giuridica alle autonomie regionali.
La successiva esperienza di Popoli.
Nel novembre 1933, alla Camera di commercio di Torino era stata iscritta la Giulio Einaudi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del nostro paese esistono per merito e a carico deiComuni e mostrano che i germi del "self-government", e dal deputato radicale G. Mussi con parole di sincera lode; alla Camera lo ricordò A. Cavalletto, al Senato ne fece la commemorazione D. Farini ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] La Fayette in un discorso sull’occupazione di Ancona pronunciato alla Cameradei deputati il 6 dicembre 1832 – fu arrestato in tipografia mentre di una profession de foi di forte impatto comunicativo, che, secondo l’uso appreso durante l’esilio ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Germania, insieme con Juan de Carvajal, uditore di Camera, spinsero Eugenio IV a nominarli entrambi cardinali, mentre politica di unificazione dei propri territori sviluppata da Borso d’Este. Anche nei confronti deiComuni dello Stato venne ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] che lavoravo con Lui, e per Lui, da anni e che avevo comune con Lui la vita del pensiero e spesso la convivenza!», per concludere: Petizione delle donne italiane al Senato del Regno e alla Cameradei Deputati, ai sensi dell’art. 57 dello Statuto ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] la Ferrovia Alto Pistoiese, un progetto di collegamento tra il comune di San Marcello e la linea Porrettana destinato ad alleviare , Salvatore Orlando, Paolo Orlando; Archivio della Cameradei Deputati, f. Salvatore Orlando; Archivio storico della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...