PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] zone della Calabria (Cinquefrondi, Pellaro e altri comuni), nonché delle lotte tra gli stessi liberali (1848-1849), Avezzano 2014, ad indicem; Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/antonino-plutino-1811#nav (20 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Cameradei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] a Roma, in cui traspare una certa delusione da parte dei due pittori nei confronti dell'ambiente artistico romano.
A Roma il del quadro del G., l'impiego da parte dei due artisti di modelli comuni. Leighton stesso, in una delle ultime lettere del ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] sia stato critico nei confronti dei governi Crispi per il personalismo, il controllo deiComuni e il colonialismo in Africa due parallele che non si debbono incontrare mai» (G. Giolitti, Atti Camera, 30 maggio 1904, p. 13.135). Giolitti era proteso a ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] nelle istituzioni europee: nel 1951 partecipò alle prime riunioni della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu , Discussioni, ad annum; Portale storico della Cameradei deputati; Database imprese italiane, http://imitadb.unisi ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] ecclesiastici o annessi al culto erano soppressi, e i loro beni incamerati a favore deiComuni con obbligo per questi di alienarli. L'ultimo suo discorso alla Camera concemeva il progetto di costruzione di linee ferroviarie in Sardegna.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] ha risposto alla esigenza per cui è stata creata, di mettere in comunicazione la realtà del Mezzogiorno con la restante realtà del Paese; lo squilibrio seduta del 12 febbraio 1980 alla Cameradei deputati la notizia dell’uccisione del professor ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] firmare atti pubblici. Il testo così modificato fu approvato dalla Camera, ma decadde per la fine della legislatura.
In quegli propria dai Milanesi per la costituzione dell'Associazione nazionale deiComuni italiani (ANCI), il cui primo congresso si ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà deiComuni, della Repubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di Mazzini il divieto di tornare in patria e di entrare alla Camera, e il 15 luglio 1867 approvò la proposta Mancini-Crispi ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] dell'ex re d'Olanda, amicizia fondata ora anche su comuni aspirazioni politiche e sulla partecipazione di entrambi ai fatti del ' 1853 l'A. aveva rifiutato la candidatura per la Cameradei deputati offertagli dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] L'On.le 509, allusione ai 508 onorevoli della Cameradei deputati di allora. Toppi collaborò, anche in questo caso Ancona, Copie degli Atti di Stato civile deiComuni della provincia di Ancona, Atto di nascita del Comune di Ancona n. 995/1888, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...