PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . Fu, dal 1946 alla morte, eletto alla Cameradei deputati.
Visse addolorato il processo di estinzione del PCI e, per quanto fosse fra i presentatori di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e si esprimesse per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 1684 assunse la lucrosa carica venale di chierico della Camera apostolica; quattro anni più tardi fu posto al vertice una fase più distesa dei rapporti con l'imperatore ma non risolse i problemi finanziari deiComuni, duramente provati dall'aumento ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] dal basso, partendo dai comuni e dai contesti locali. Di qui, la sua franca ripulsa dei metodi cospirativi, che , per la breve esperienza parlamentare: Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/aurelio-saffi-18191013#nav ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] la sua generosa attività la cittadinanza onoraria deicomuni di Resina e di Roccella Ionica). Trasferito dell'Università di Roma 1914-15, pp. 229-244; Atti parlamentari, Camera, Discuss.,legisl. XVIII-XXIII, ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] l'esame delle leggi elettorali, per l'elezione della Cameradei deputati, per la limitazione temporanea del diritto di voto 1974, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terra e comunisti in Calabria (1943-1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] 1848). Nel luglio del 1849 fu poi eletto deputato alla Camera subalpina nel collegio di Arona, che mantenne fino al 1857 , Firenze 1859; Lettere intorno al riordinamento dei debiti deicomuni del senatore Luigi Torelli al barone Bettino Ricasoli ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato per il resto della sua carriera politica. Nelle elezioni del 18 aprile 1948 venne eletto alla Cameradei deputati, e rimase in Parlamento per ben dieci legislature ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] entrò alla scuola privata di N. Porpora. Dotato di non comuni attitudini musicali e di una voce molto bella, fu protetto Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di cameradei reali di Spagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Partito nazionale fascista (PNF) nel 1933, membro della Cameradei fasci e delle corporazioni, il L. poté realizzare ingenti di un generale spostamento a destra, che vide in diversi Comuni del Mezzogiorno prevalere la coalizione tra il PNM e il ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] nuovo governo De Gasperi con l’esclusione deicomunisti. Entrò a farne parte come ministro dei Lavori pubblici e, nel IV e V Gasperi, 912; per gli interventi di Tupini alla Cameradei deputati, alla Consulta nazionale, all’Assemblea costituente e al ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...