• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [647]
Storia [528]
Diritto [345]
Arti visive [175]
Archeologia [168]
Geografia [99]
Religioni [118]
Scienze politiche [105]
Diritto civile [101]
Economia [100]

COBDEN, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] di economia politica. Nel 1841 fu eletto nella Camera dei comuni dal partito radicale di Stockport. Nello stesso anno disastrosi sui suoi affari. Il cotonificio che aveva lasciato in mano dei fratelli andò a male ed egli si vide rovinato. Solo l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – CONTEA DI SUSSEX – PARTITO RADICALE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBDEN, Richard (3)
Mostra Tutti

DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] Camera dei Comuni, poi della Camera dei Pari, occupando anche cariche ministeriali (1845-47). Il 12 gennaio 1848 ebbe l'ufficio di governatore generale dell'India, che egli accettò con la espressa condizione di restare indipendente dalla politica di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GENIO CIVILE – INGHILTERRA – C. JACKSON – PANJAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di (1)
Mostra Tutti

WILKES, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, John Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII [...] e pagandogli inoltre i debiti. Il caso si trascinò lungo tempo ancora tra la Camera dei comuni e quella dei lords dove il Pitt perorava per lui, finché nel 1782 i comuni, stanchi e anche vergognosi di tale lotta, deliberarono di sopprimere dai proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, John (2)
Mostra Tutti

CORNWALLIS, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo marchese e secondo conte Cornwallis, nato il 31 dicembre 1738. Studiò a Eton e a Cambridge, poi entrò nell'esercito e divenne tenente colonnello nel 1761, durante la guerra dei Sette Anni. Prima [...] nella Camera dei comuni, poi in quella dei lord (1762) avversò la politica di lord North riguardo alle colonie americane, sebbene fosse amico personale e aiutante di campo del re Giorgio III. Ma quando le colonie si ribellarono, C. fu, forse, l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – PACE DI AMIENS – GIORGIO III – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNWALLIS, Charles (1)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . Per quanto riguarda i progetti finanziarî (money bills) i lord hanno un semplice diritto di emendamento. L'emendamento dei lord torna alla Camera dei comuni che può accettarlo o non accettarlo: in caso di rifiuto, se il sovrano dà il suo assenso, l ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] 'amministrazione col governo centrale sono assai complesse. La città antica conserva ancora il suo privilegio di eleggere per la Camera dei comuni 2 rappresentanti, sebbene la sua popolazione sia ora così scarsa; il resto di Londra ne elegge 60, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i membri dell'alta nobiltà. Si formarono così le due camere del parlamento inglese. La camera alta si formò per separazione dal gran consiglio della camera dei comuni. Il processo di separazione si può dire compiuto verso la fine del sec. XIV. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] napoleoniche l'aggio dell'oro salì a un massimo del 25%, e appunto in vista di quella situazione eccezionale la Camera dei comuni promosse la famosa inchiesta, chiusa nel 1810 col notissimo Bullion Report. Ma, a guerra finita, la banca poté sanare ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

RESISTENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] disposta a contrapporre violenza a violenza, ad accettare la guerra e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera dei Comuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno "avverso e apertamente ostile" ai Tedeschi della popolazione italiana e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CORDERO DI MONTEZEMOLO – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA (4)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] (2ª metà sec. XVI) che conobbe più volte l'esilio e la prigione; i puritani sono numerosi nella Camera dei comuni, Robert Browne stabilisce a Norwich una chiesa indipendente. Elisabetta resistette; il Parker, arcivescovo di Canterbury, represse ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali