GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di sottoscrivere un indirizzo di ringraziamento a lord John Russell (che il 14 luglio 1856 aveva presentato alla Cameradeicomuni un intervento sulla questione italiana), il G., su altro versante, dissentì anche dalle posizioni di M. Stabile. Nelle ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] a stampa dello stesso anno, lodò e il valore artistico e la necessità di un radicale restauro (Rapporto della Commissione della CameradeiComuni sul progetto di demolizione di porta Nuova, Palermo, 5 ag. 1848).
Molto intenso e di lunga durata fu il ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] apertura del Parlamento (3 novembre - 2 dicembre 1391) e alla presenza dei due emissari pontifici, propose di riconsiderare lo Statute of Provisors, ma la CameradeiComuni accettò solo una lieve concessione alle richieste del papa, permettendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] a notare ciò, poiché c’era un’organizzazione nata proprio a Coketown, i cui membri, ad ogni sessione della CameradeiComuni, chiedevano indignati un atto del Parlamento che costringesse questa gente ad essere religiosa. Poi c’era la società della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra, tuttavia, il conservatore Disraeli afferma alla CameradeiComuni che un uomo senza principi ha distrutto l’equilibrio europeo: “Abbiamo a che fare con un mondo nuovo, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] più, la maggioranza degli operai non è qualificata – most of whom are children, nota nel 1832 un famoso rapporto alla CameradeiComuni – mentre “l’uomo si degrada via via che l’operaio si perfeziona”. Né mancano, specie fuori dall’Inghilterra, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] l’esercito e il popolo per l’affermazione della sovranità popolare esercitata tramite i rappresentanti eletti nella CameradeiComuni: l’ Agreement of the people (Patto del popolo).
Il giusnaturalismo
Un altro elemento essenziale della riflessione ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] si costituì il Parlamento siciliano, rifiutò di occupare il seggio che gli spettava alla Cameradei Pari e si candidò alla CameradeiComuni, risultando eletto per il circondario di Messina. In Parlamento, nonostante le posizioni politiche differenti ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] a Londra, si arricchì commerciando con la Spagna e il Portogallo, e ottenne anche incarichi politici, venendo eletto alla Cameradeicomuni (Miller, 1982). Accanto al trittico si colloca una Sacra Famiglia con s. Caterina d’Alessandria di ubicazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Parlamento in modo che sia la Cameradeicomuni sia quella dei lords risultassero favorevoli alla politica reale. 1715 a quello di card. vescovo di Albano, fu prefetto della Congregazione dei Riti. Morì il 27 genn. 1719 nella sua residenza in piazza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...