Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministri, presieduto dal primo ministro, responsabile di fronte al Parlamento. Il potere legislativo spetta a una Cameradeicomuni di 301 membri, eletti a suffragio universale per cinque anni, e a un Senato di 112 membri, nominati dal governatore ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), i pochi (la Cameradei lord temporali e spirituali) e i molti (la Cameradeicomuni). Su questa linea si muove anche John Locke nel secondo Treatise of government (§§ 213 e 233 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ) funzioni di primo ministro, in un periodo in cui il primo ministro non sedeva ancora alla CameradeiComuni bensì alla Cameradei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] già forse dal XVI secolo, ma più chiaramente dal XVII, ci si comincia a interrogare se i membri della Cameradeicomuni rappresentino i collegi che li hanno eletti individualmente o il paese nella sua globalità. In questo secondo senso si esprimeva ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 1941). A questa, altre dichiarazioni analoghe seguirono, tra le quali ricordiamo in particolare quella fatta da Eden alla CameradeiComuni il 26 febbraio 1943.
Nonostante tale incoraggiamento, gli Stati arabi si trovarono in una situazione alquanto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] è necessario quando un'impresa è nazionalizzata e il denaro pubblico non può essere allocato senza il consenso della CameradeiComuni. Ma giacché il governo deve avere l'appoggio della maggioranza del corpo legislativo, in tale sede prevale quasi ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di Costantinopoli nel 1453. Negli anni successivi e sotto l’influenza degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, Gibbon, membro della CameradeiComuni britannica dal 1774 al 1780 e poi dal 1781 al 1789, scrisse, oltre alle sue memorie, elaborate in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] stesso modo, esito negativo l’1.6.2005. Il Regno Unito, aveva approvato il ‘bill’ in prima lettura della CameradeiComuni il 9.2.2005, prevedendone la ratifica nel 2006. Tuttavia, dopo la bocciatura popolare del Trattato Costituzionale da parte ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] il trionfo della dottrina della sovranità popolare, che si manifestava nella concentrazione dell'autorità suprema nella CameradeiComuni, a spese della tradizionale eguaglianza di status che la Costituzione riconosceva a monarchia e aristocrazia. Il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] collegi uninominali e al turno unico delle elezioni), cui si aggiunge una inflessibile disciplina di partito. L'elezione della CameradeiComuni si risolve da tempo nella semplice scelta popolare tra due leaders. Il vincitore guida la nazione per un ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...