HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] la grazia nel canto e nella danza e in quadri plastici. Divenuta amante di Carlo Greville, membro della Cameradeicomuni, questi che viveva in grandi strettezze la cedette allo zio William Hamilton (v.), ambasciatore inglese a Napoli e onnipotente ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] , primo conte di M. Nel 1841 era appena stato eletto membro conservatore della cameradeicomuni, quando la morte del padre gli assicurò un seggio alla cameradei lord. Dal gennaio al dicembre 1852 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto tory ...
Leggi Tutto
FLOOD, Henry
Florence M. G. Higham
Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] del F. verso i cattolici, ai quali egli avrebbe voluto negare qualunque diritto politico. Nell'ottobre 1783 il F. entrò nella Cameradeicomuni inglese, ma non vi ebbe mai successo.
Bibl.: Warden Flood, Memoirs of the Life of H. F., Dublino 1838; W ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] e nel 1788 diede le dimissioni dal suo ufficio di magistrato.
Macaulay lo disse il padre dei moderni tory, che si sono adattati a riconoscere nella Cameradeicomuni il corpo più potente dello stato. Animato da un rigido senso di giustizia, egli non ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] da plenipotenziarî non nominati. L'accusa fu abbandonata in seguito a litigi circa la procedura tra i lord e la cameradeicomuni. Durante il regno di Anna, S. presiedette la giunta liberale, votò contro all'Occasional conformity Bill, che puniva l ...
Leggi Tutto
SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di
Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] di Oxford, nel 1837 fu nominato avvocato e nel 1847 fu chiamato a far parte della Cameradeicomuni dove, pur appartenendo nominalmente al partito conservatore, fu di fatto sempre indipendente e assunse spesso una posizione di opposizione, tanto che ...
Leggi Tutto
STANHOPE, Philip Henry, 5° conte
Florence M. G. Higham
Nacque a Walmer il 30 gennaio 1805, morì a Londra il 24 dicembre 1875. Suo padre, 4° conte St., fu membro della Royal Society e presidente della [...] Medico-Botanical Society. Dal 1830 al 1852 rappresentò il collegio di Wootton Bassett alla Cameradeicomuni. Nel 1855 succedette al padre nel titolo di pari, dopo avere avuto sino a quell'anno quello di lord Mahon. Si oppose alla legge della riforma ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Sir James Robert George
Mario Menghini
Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] Tornato nel 1818 in Inghilterra, fu eletto membro della CameradeiComuni, ma poi cadde nelle elezioni del 1820. Nel 1826 napoletano (maggio 1844), il che fu causa dell'eccidio dei fratelli Bandiera: la rivelazione di questo atto produsse scandalo in ...
Leggi Tutto
THURLOW, Edward
Florence M. G. Higham
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] per profondità di conoscenze giuridiche; nel 1765 entrò alla Cameradeicomuni e con i suoi discorsi contro il Wilkes attrasse reazionarî. Difese la politica realista e fu uno dei principali sostenitori del ministero North. Avvocato generale nel ...
Leggi Tutto
JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] cannoni, il Pégase, e ottenne in ricompensa del suo valore l'ordine del Bagno. Nel 1784 divenne membro della Cameradeicomuni; nel 1787 fu promosso contrammiraglio; nel 1793 viceammiraglio e, quando scoppiò la guerra con la Francia, ebbe il comaudo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...