ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] 'autonomia locale. Nel parlamento del Dominion, la provincia di Ontario è rappresentata da 24 dei 95 membri del Senato e da 82 dei 245 membri che formano la Cameradeicomuni.
Il territorio dell'odierno Ontario fu visitato la prima volta, fra il 1613 ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] a Roma (dove fu amico di Bunsen e donò alla cappella tedesca bronzi del Thorwaldsen), fu eletto varie volte alla Cameradeicomuni, amico e seguace di R. Peel; fu tra i fondatori dell'Agricultural Society of England, presidente della sezione agricola ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] a rovesciare il ministro già onnipotente, che caduto dal governo ed eliminato anche dalla Cameradeicomuni, finì la sua vita politica come membro della Cameradei Lord.
Dell'opera sua rimanevano però risultati tali da assicurargli un alto posto nel ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] . Si distinse sempre per la sua moderazione, onde nel novembre 1911 fu eletto a unanimità leader dei conservatori nella Cameradeicomuni. Continuò la sua critica stringente contro la politica del ministero radicale di Campbell-Bannerman, soprattutto ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] su M. sia dalla costituzione inglese, sia dal ricordo di Roma classica - fortissimo anche questo -: una camera alta di "cacicchi", una cameradeicomuni sul modello inglese, e censori, questori ed edili, sul modello romano. L'impero avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda
Eucardio Momigliano
Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. [...] la libertà del parlamento. Wilkes espulso dalla Cameradeicomuni venne rieletto, la sua elezione annullata e . Le dure prove subite dall'Inghilterra durante il periodo dei trionfi napoleonici (blocco continentale) si conchiusero col trionfo finale ...
Leggi Tutto
HOLLES, Denzil
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato il 31 ottobre 1599. Fu secondo figlio di Giovanni Holles, primo conte di Clare. Rigido puritano, benché, come uomo di stato, non avesse [...] a Tommaso Wentworth, più tardi conte di Strafford), il suo nome gli avevano dato una certa posizione dirigente nella Cameradeicomuni, dove egli rappresentava Dorchester. Prese viva parte ai contrasti in mezzo ai quali si chiuse la sessione della ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] grano.
Il governo della provincia è esercitato da un'Assemblea legislativa di 63 membri. Il Saskatchewan ha 21 membri alla Cameradeicomuni del Dominio. Una rete di strade ferrate si stende sulla zona a prato: la distanza dalle aree coltivate non ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] Durante la guerra mondiale fu direttore economico e statistico presso il ministero delle Risorse energetiche. Eletto alla CameradeiComuni nelle elezioni generali del 1945, segretario parlamentare del ministro del Lavoro nel governo laburista, a 31 ...
Leggi Tutto
MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte
Eric Reginald Vincent
Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] della regina, presso la quale, a Windsor, passava la più gran parte del suo tempo nel disimpegno dei suoi doveri di segretario. Alla Cameradeicomuni M. fu attaccato per l'azione svolta da lord Durham, mandato nel Canada con una missione specicle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...