Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . s., nel 1994 fu istituito l'Intelligence and Security Committee, costituito da nove parlamentari provenienti dalla CameradeiComuni e dalla Cameradei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] del canale, opposizione che raggiunse il suo momento più pericoloso il 1° giugno 1858, allorché R. Stephenson alla CameradeiComuni proclamò che il canale, dato il suo lungo percorso in zona pianeggiante, si sarebbe tramutato in un grande lago ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] sono proposte tre differenti tecniche di trapianto nucleare, una delle quali è stata recentemente approvata dalla Cameradeicomuni inglese (febbr. 2015). Questa decisione ha suscitato molte critiche, soprattutto da parte delle istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] il 18 giugno il ministro degli Esteri, A. Eden, e il primo ministro, S. Baldwin, annunziarono ufficialmente alla Cameradeicomuni che nell'imminente assemblea della Società delle nazioni, convocata per il 30 giugno, il governo inglese avrebbe preso ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] dal suo ufficio e Harley divenne lord tesoriere. Il parlamento venne sciolto e quello nuovo, adunatosi nel novembre, aveva nella Cameradeicomuni una forte maggioranza tory. Nel dicembre anche la duchessa di M. fu privata di tutte le sue cariche e ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] II, nel 1685, poteva ascendere indisturbato al trono non più contestatogli: nelle singole città, come nella Cameradeicomuni, non sedevano ormai che dei tories.
Ma il successo era effimero. Il nuovo re, incoraggiato dalla posizione di sicurezza che ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] l'armistizio i deputati laburisti salirono a 61. Nelle elezioni del 1922 i deputati laburisti erano 142, onde alla Cameradeicomuni il laburismo divenne il secondo partito per numero e rappresentò l'"opposizione di Sua Maestà" con MacDonald come ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] 'essa ogni cinque anni dal voto popolare. La provincia è rappresentata nel Senato del dominion da 10 membri, e nella Cameradeicomuni da 14.
Bibl.: J. de Laet, Description de l'Amérique, 1635; Beamish Murdoch, History of Nova Scotia or Acadia, 1865 ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] 1918. Il territorio dello Yukon è ora amministrato dal ministero degl'Interni canadese e ha un rappresentante nella Cameradeicomuni del dominio del Canada. Le principali città sono Dawson (capitale, con 819 ab.), Grand Forks, Granville e Whitehorse ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] e per la sua padronanza di tutti i particolari della procedura parlamentare. Dal 1701 al 1705 fu presidente della Cameradeicomuni.
Nel 1704, quando nel ministero Godolphin-Marlborough, che sulle prime era stato di carattere tory, ma ora per la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...