Uomo politico inglese (Londra 1818 - ivi 1887); entrò ai Comuni (1855) come deputato conservatore, fu presidente del Board of Trade (1866), segretario di Stato per l'India (1867), cancelliere dello scacchiere [...] (1874-80), leader dei conservatori alla cameradeiComuni (1876-80), capo dell'opposizione (1880-85), membro della cameradei Lord (dal 1885). La sua politica finanziaria seguì le direttrici tracciate dal suo illustre predecessore W. Gladstone. ...
Leggi Tutto
Giurista (Ernsborough, Devonshire, 1554 - Cambridge 1611). Prof. di diritto romano al Trinity Hall di Cambridge (1594) e vicario dell'univ. (1608). Compilò nel 1607 un dizionario giuridico, The interpreter, [...] in cui esaltava le prerogative della corona: fu perciò processato davanti alla CameradeiComuni e la sua opera fu data alle fiamme. Scrisse anche: Institutiones iuris anglicani ad methodum Institutionum Iustiniani compositae et digestae (1605). ...
Leggi Tutto
Giornalista e parlamentare irlandese (Athlone 1848 - Londra 1929). Esordì come cronista della Saunders' Newsletter, organo conservatore di Dublino. Trasferitosi a Londra (1870), fu assunto come redattore [...] dal Daily Telegraph e in seguito dall'ufficio londinese del New York Herald. Eletto alla cameradeiComuni (1880), fondò e diresse The Star, The Sun, The Weekly Sun e T. P. S. Weekly (dal 1923). ...
Leggi Tutto
Nazionalista irlandese (Glenfin 1813 - Dundrum, Dublino, 1879); prof. di economia politica all'univ. di Dublino (1836), dal 1852 alla CameradeiComuni, sedette tra i liberal-conservatori. Tornato in Irlanda [...] (1864), difese varî feniani prigionieri. Nel 1870, a Dublino, chiese un parlamento irlandese per gli affari interni; e l'anno successivo sostenne la necessità di un governo autonomo irlandese ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico britannico (Londra 1862 - ivi 1933). Primogenito di Edward, ne seguì le tradizioni di giornalista come direttore del Daily Telegraph dal 1903 e proprietario alla morte del padre [...] (1916). Liberale, svolse ininterrotta attività politica alla CameradeiComuni (1885-1906); fu presidente della 3a 4a e 9a Conferenza internazionale del Lavoro (Ginevra 1921, 1922, 1926). ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. 1755 - m. Londra 1817), figlio di John. Nel parlamento dal 1776, cancelliere dello scacchiere di Irlanda (1782), sostenne l'emancipazione dei cattolici; guidò l'opposizione [...] all'unione legislativa con l'Inghilterra. Deputato irlandese alla CameradeiComuni (1800), fu poi lord cancelliere dell'Irlanda (1806), quindi leader dell'opposizione ai Comuni (1808-17). ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Liverpool 1904 - Preston Crowmarsh, Oxford, 1978); deputato conservatore (dal 1945), ministro della Difesa nel primo gabinetto Eden (aprile 1955), diresse il Foreign Office dal 1955 [...] al 1960; fu quindi cancelliere dello Scacchiere sino al 1962, lord del Sigillo privato (1963-64) e speaker della cameradeiComuni (1971-76). ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1860 - ivi 1935); eletto nel 1904 alla CameradeiComuni, liberale, fu procuratore generale, lord capo di giustizia (1913-21), ambasciatore negli USA (1918-19), poi viceré [...] e governatore generale dell'India (1921-26). Nel primo gabinetto MacDonald (1931) fu, per pochi mesi, ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
solicitor general Ufficiale legale («procuratore generale») della corona inglese, subordinato all’attorney general, membro della CameradeiComuni. Scelto tra i deputati del partito del governo, muta al [...] cambiare di questo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] patrimoniale degli amministratori e degli impiegati deicomuni, delle province, dei consorzi e delle istituzioni amministrative dipendenti valutazione preliminare da parte del tribunale in camera di consiglio sulla ammissibilità della domanda, la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...