Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] , infatti, il prodotto di specifiche c. costituzionali (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo Ministro, lo scioglimento della Cameradeicomuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che le ha studiate più a fondo: basti pensare che le c ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] non riteneva di avere più la fiducia da parte della CameradeiComuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della un esplicito voto contrario da parte della maggioranza della Cameradei deputati e del Senato della Repubblica.
A seguito ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] : così accade nell’esperienza britannica, dove, in virtù di una convenzione costituzionale, esso investe solamente il Governo e la Cameradeicomuni, o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e 50 Cost ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] : così accade nell’esperienza britannica, dove, in virtù di una convenzione costituzionale, esso investe solamente il Governo e la Cameradeicomuni, o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e 50 Cost ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ) Assemblea di ecclesiastici inglesi calvinizzati e di ecclesiastici scozzesi presbiteriani, cui parteciparono anche membri della CameradeiComuni e della Cameradei Lords, riunita nell’abbazia di W. dal 1° luglio 1643 in virtù dell’accordo dello ...
Leggi Tutto
May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] e delle conseguenti dimissioni di Cameron da premier e da leader dei Conservatori, M. è stata scelta a succedergli in entrambe le di Elisabetta II e l'autorizzazione della CameradeiComuni e della Cameradei Lord, l'articolo 50 del Trattato di ...
Leggi Tutto
Per crisi di governo si intende generalmente il venire meno del rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e il Parlamento (Fiducia parlamentare), a cui consegue l’obbligo di dimissioni da parte [...] non riteneva di avere più la fiducia da parte della CameradeiComuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della un esplicito voto contrario da parte della maggioranza della Cameradei deputati e del Senato della Repubblica.
A seguito di ...
Leggi Tutto
Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] previsto in tutti i più importanti ordinamenti costituzionali (ad esempio, art. 8 reg. Cameradeicomuni Regno Unito; art. 138 reg. Assemblea nazionale Francia; artt. 74-75 reg. Senato Francia; art. 110-111 reg. Bundestag Germania; art. 128 reg. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due [...] a Londra, presidente della Stationer's Company (che riuniva tipografi e librai), fu dal 1733 tipografo della Cameradeicomuni. Nel 1739, richiesto da alcuni librai di comporre una raccolta di lettere familiari sulle principali occorrenze della vita ...
Leggi Tutto
Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] , infatti, il prodotto di specifiche convenzioni costituzionali (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo Ministro, lo scioglimento della Cameradeicomuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che le ha studiate più a fondo: basti pensare che le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...