AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Palermo e per il collegio di Salemi, optò per quest'ultimo, e il 25 marzo fu eletto vice-presidente della CameradeiComuni; il giorno successivo fu chiamato alla presidenza della commissione per il regolamento del potere esecutivo.
Verso la fine d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] rappresentativa al Paese. Infine, in due riprese, nel 1694 e nel 1716, si risolve il problema del rinnovo sistematico della CameradeiComuni, obbligando il re a indire le elezioni ogni tre anni (Triennal Act) e poi ogni sette (Septennial Act). Quest ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] via dell’immobilismo. In tal caso tornerebbero d’attualità le famose parole pronunciate da Oliver Cromwell alla Cameradeicomuni: «In nome di Dio, andatevene». Perché una classe politica fallimentare non potrebbe squadernare più nessuna scusante ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] società politiche segrete, interessato alle questioni di carattere sociale, si impegnò a favore della riforma della CameradeiComuni inglese e del suffragio universale. Sotto lo pseudonimo di Old Hubert, scrisse accesi pamphlet nei quali denunciava ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] blog e delle e-mail, fino all’italiano giornalistico:
(10) Liza Chantelle spera di concorrere per un posto alla cameradeiComuni e si sta attrezzando alla campagna [...]. Il Financial Times, non molto tempo fa, l’ha soprannominata la «Paris Hilton ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] inglese, che nel Trecento si divise in due Camere, la Camera Alta o Cameradei lord (in cui sedevano i nobili e il clero) e la Camera Bassa o CameradeiComuni (dove si radunavano i rappresentanti degli ordini sociali meno potenti). Inoltre ...
Leggi Tutto
Lloyd George, David
Politico inglese (Manchester 1863-Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale di tendenza radicaleggiante, sedette per 54 anni ai Comuni a partire dal 1890. Si oppose alla politica sudafricana [...] stato respinto il bilancio dalla Cameradei lord, i liberali, mantenendosi al governo, dopo le elezioni del genn. 1910, con l’appoggio dei laburisti e dei nazionalisti irlandesi, fecero votare dalla Cameradeicomuni il Parliament bill, limitante il ...
Leggi Tutto
Curzon, George Nathaniel
Politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859-Londra 1925). Nel 1886 fu eletto per i tories alla Cameradeicomuni e guidò varie missioni che gli valsero l’ufficio di sottosegretario [...] divergenze di vedute con il comandante in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise nel 1905. Nel 1908 entrò nella Cameradei lord. Scoppiata la Prima guerra mondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H.H. Asquith. Leader della ...
Leggi Tutto
Davenant, Charles
Economista e politico inglese (Londra 1656 - ivi 1714). Dopo aver studiato al Balliol College di Oxford, nel 1673, senza aver conseguito la laurea, tornò a Londra per gestire il teatro [...] la laurea di LLD (Latin Legum Doctor) a Cambridge e fu ammesso tra i doctors commons. Nel 1685 venne eletto alla Cameradeicomuni. Dopo la rivoluzione del 1688, in una condizione di indigenza, D. iniziò a dedicarsi alla stesura di saggi economici e ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Camere (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha prevalso la divisione in due Camere (la Cameradei Lord e la Cameradeicomuni), la prima rappresentativa della grande proprietà (laica ed ecclesiastica) e la seconda della piccola proprietà e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...