Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] della pacifica convivenza fra le classi vanno diluiti e mitigati gli effetti perversi dei meccanismi di mercato.
L’impegno di Mill alla Cameradeicomuni (suffragio universale, voto alle donne) è sintomatico dell’attenzione rivolta dai liberali più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] principi che Ralph Cudworth illustra, in un famoso sermone pronunciato il 31 marzo 1647 davanti alla CameradeiComuni. La filosofia senza religione è sterile, ma è anche vero che la religione senza la filosofia si riduce a superstizione. Queste idee ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] dalla politica, può essere studiata nel modo più istruttivo facendo riferimento alla storia e allo sviluppo della CameradeiComuni britannica.
L'industrializzazione portò a profondi mutamenti sociali ed economici per molti gruppi e alla formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] nel 1899; nell’anno 1900, aderisce anche la colonia del Western Australia. Il 5 luglio del 1900 la CameradeiComuni vota e approva il Commonwealth of Australia Constitution Act, che viene controfirmato dalla regina Vittoria pochi giorni dopo.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] alla gentry, la piccola nobiltà che costituisce la maggior parte de membri della CameradeiComuni e più o meno mezzo milione di elettori, ovvero il 15 percento circa dei maschi adulti. Questa è in sostanza la nazione politica che coincide largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] di pressione, come il Political Economy Club, fondato da David Ricardo, e che riusciranno gradualmente a imporre la propria influenza sulla CameradeiComuni e sull’azione del governo. Nel 1822 colgono un significativo successo con l’abolizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] 1649 viene proclamata la Repubblica (Commonwealth), caratterizzata da un dualismo istituzionale fra Parlamento, costituito dalla sola CameradeiComuni che detiene il potere legislativo, e l’esercito. Nel 1653 Oliver Cromwell, capo indiscusso delle ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di valore da meritare, il 23 sett. 1848, il grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Cameradeicomuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911, pp. 470 s.). Alla ripresa delle ostilità, nell'aprile 1849, il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] politico. Contravvenendo al divieto di stampa imposto dalla monarchia e superando grandi difficoltà – nella galleria della CameradeiComuni è proibito prendere appunti – il “Morning Chronicle”, un influente giornale di Londra, stampa ben sedici ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] del voto, ma non riuscì a rafforzare la sua posizione con un cospicuo numero di deputati a lui favorevoli nella CameradeiComuni: egli infatti, contrario alla creazione di veri e propri partiti, finì per favorire il successo di candidati del partito ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...