ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ).
Il plurality system è il sistema adottato per l'elezione deiComuni in Gran Bretagna, della Cameradei rappresentanti negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, della CameradeiComuni in Canada e dell'Assemblea rappresentativa nel Sudafrica. La sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] all'isola uno statuto diverso da quello napoletano, ispirato alla costituzione del '12, un Parlamento separato con Cameradei pari e Cameradeicomuni, la nomina di un viceré e di un ministero per gli affari di Sicilia, l'esclusività delle cariche ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] insiti in questa trasformazione è ben consapevole Winston Churchill quando, il 17 luglio del 1913, in un discorso alla CameradeiComuni sostiene che l'Ammiragliato inglese, di cui è primo lord, "debba divenire proprietario indipendente e produttore ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] degli operai non era qualificata - "most of whom are children", notava nel 1832 un famoso rapporto alla CameradeiComuni - le lagnanze sul mestiere perduto diventavano meno efficaci e anche oggi colpiscono raramente nel segno (v. per tutti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] , W. Blackstone, ne fu profondamente influenzato. Tra il 1769e il 1807sette edizioni vennero pubblicate. Dal dibattito del 1770alla CameradeiComuni a quello del primo decennio dell'Ottocento, provocato da S. Romilly, la voce del B. fu presente, al ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] assediata dalle truppe borboniche. Nel marzo 1848 fu eletto deputato di Francavilla al nuovo Parlamento siciliano, la così detta CameradeiComuni, di cui fu il segretario, come membro più giovane. Ma, dopo pochi mesi, la reazione borbonica ebbe il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ne detengono il seggio per diritto ereditario. Il processo legislativo è concentrato nella Cameradeicomuni, dalla cui fiducia dipende la sopravvivenza del governo; la Cameradeicomuni, inoltre, è in grado di aggirare i veti sospensivi che i Lord ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] ne detengono il seggio per diritto ereditario.
Il processo legislativo è concentrato nella CameradeiComuni, dalla cui fiducia dipende la sopravvivenza del governo; la CameradeiComuni, inoltre, è in grado di aggirare i veti sospensivi che i Lord ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] si opponevano alla partecipazione inglese. Alla CameradeiComuni il deputato Locker Lampson, conservatore, Long a 7,87 m eguagliò il rivale. Owens si concentrò e, con vento sotto il limite dei 2 m/s, atterrò a 7,94 m. Era in testa da solo e c'era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] , di una società perversa. Parola introdotta forse per la prima volta in un discorso di John Stuart Mill alla CameradeiComuni nel 1868 a proposito della politica irlandese del governo; appunto in opposizione ad utopia (secondo l’Oxford English ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...