OMAN, Sir Charles William
Storico inglese, nato a Muzaffarpur (India) il 12 gennaio 1860. Dal 1905 professore all'università di Oxford, dal 1919 membro della Cameradeicomuni, nel 1920 insignito del [...] titolo di baronetto, è fra i più eminenti storici inglesi contemporanei.
Assai vasta la sfera dei suoi studî, dalla storia greca a quella inglese, dalla storia antica e medievale a quella moderna: come risulta dalle sue opere, tra le quali A history ...
Leggi Tutto
Giureconsulto inglese nato nel 1554 in Ernsborough (Devonshire) e morto a Oxford l'11 ottobre 1611. Studiò a Eton e a Cambridge; nel 1594 fu nominato professore di diritto romano al Trinity Hall di Cambridge [...] (ed. 1701, 1709, 1727, 1833, 1872, 1884), in cui esaltava le prerogative della corona; per esso fu processato davanti alla Cameradeicomuni e solo per intervento di Giacomo I evitò il carcere; l'opera sua fu però data alle fiamme. Oltre a questa ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Solo quando un po' dovunque, in Francia e in Italia, presso i liberi comuni e con le nuove monarchie territoriali, dal sec. XIII in poi le nuove idee , il gran consiglio, il senato e la cameradei deputati: ogni altro organo ha carattere subordinato. ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] l'attuazione della legge.
Di tale concetto, che può dirsi comune, è stata tentata la critica rilevando che le norme amministrative re e al parlamento composto del Senato e della Cameradei deputati (art. 3), l'esercizio della funzione amministrativa ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] ’informazione quotidiana.
Il quarto stato del regno
Lo storico inglese Thomas Babington Macaulay, deputato liberale alla CameradeiComuni, a proposito dell’influenza che la stampa può esercitare sul potere politico scriveva nel 1824 sulla Edinburgh ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] del secolo erano diminuiti a circa millecento, ma rimanevano pur sempre in numero doppio rispetto ai membri della cameradeicomuni britannica.
Il maggior consiglio era necessariamente più numeroso di altri parlamenti in quanto non si trattava di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] quarant'anni. Al termine della sua strepitosa carriera Lord Wakefield di Kendal divenne deputato della CameradeiComuni e poi membro della Cameradei Lord.
Danie Craven
Giocatore (mediano di mischia) e poi tecnico e dirigente, nacque a Stellenbosch ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] le promesse fatte in precedenza agli Ebrei. In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla CameradeiComuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la sua approvazione e decise di sottoporre il problema alla Società delle Nazioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , la proposta servì a concentrare l’attenzione ancora una volta sul vecchio problema.
Nel 1714, un comitato della CameradeiComuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti, includente Halley e Newton, il quale era allora presidente della ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] suo parallelo all'interno del Parlamento. Dal 1907 lo Scottish Grand Committee e, dal 1960, il Welsh Grand Committee della CameradeiComuni dibattono (a Londra, ma spesso anche a Edimburgo) i progetti di legge che hanno un rapporto specifico con la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...