Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi in Inghilterra, ove nel dicembre fu eletto alla Cameradeicomuni, come unionista, per Ashton-under-Lyne. Divenuto segretario di Bonar Law, capo del partito, fu creato barone ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico inglese, disceso da famiglia nobile irlandese, nato a Philipstown il 10 febbraio 1846, morto a Langwell il 6 settembre 1919. Entrò nella marina britannica nel 1859. Si distinse [...] lo smembramento dell'impero cinese.
Pur continuando nella carriera d'ufficiale di marina, fu a più riprese membro della Cameradeicomuni, dove sostenne la. necessità per l'Inghilterra di avere una flotta ultrapotente. Nel 1886 fu nominato lord dell ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato a Liverpool il 24 luglio 1813, morto a Torquay il 15 febbraio 1886. Fece gli studi a Winchester e a Oxford e nel 1838, laureatosi in legge, iniziò l'avvocatura a Londra. Nel [...] 1842 fu eletto membro della CameradeiComuni, e si schierò nel partito di R. Peel, che lo ebbe carissimo, e nel 1845 lo fece nominare segretario di tesoreria. Nelle elezioni del 1847 tornò alla Camera come membro del parlamento per Liverpool, ma in ...
Leggi Tutto
Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re Giorgio IV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] momento sopite tra il 1807 e il 1812, degenerarono nel 1813 in un aperto scandalo, discusso nella stessa CameradeiComuni. Esclusa dalla Corte, irritata, abbandonò l'Inghilterra, fissandosi in Italia, dov'ella si compromise apertamente con un certo ...
Leggi Tutto
PELHAM, Henry
Eucardio Momigliano
Statista inglese, di nobile famiglia e fratello del duca di Newcastle, nato nel 1696, morto a Londra il 6 marzo 1754. Percorse la sua carriera politica, dopo gli studî [...] a Oxford, come deputato alla Cameradeicomuni, poi lord, infine ministro del Tesoro e primo ministro. Fu avversario tenace di Walpole e gli succedette dopo che egli cadde. Tuttavia il P. non fu un grande parlamentare combattivo. Il periodo in cui si ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Cameradeicomuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 2 dicembre 1805, morto a Firenze il 21 luglio 1884. Fece gli studî a Milano; tornato in Sicilia (1835), fondò a Palermo un periodico letterario, La Falce, che [...] Fece parte del comitato rivoluzionario sorto dopo la rivoluzione del 12 gennaio 1848, ed eletto deputato alla Cameradeicomuni siciliana, ebbe incarico di cooperare alla riforma della costituzione del 1812 e di rappresentare quel governo provvisorio ...
Leggi Tutto
WARD, Edward Matthew
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 14 luglio 1816, morto ivi il 15 gennaio 1879. Studiò nelle scuole della Royal Academy; a Parigi, Venezia, Roma, dove rimase circa due anni [...] del sec. XVIII. Nel 1853 il W. ebbe incarico di eseguire pitture di soggetto storico per il corridoio della Cameradeicomuni; nel 1855 fu eletto membro della Royal Academy. È ben rappresentato nel Victoria and Albert Museum e nella Tate Gallery ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Dublino il 1° dicembre 1802, ivi morto il 1° febbraio 1880. Conseguì la laurea nel 1825 e divenne nel 1830 medico del Jervis Street Hospital. Si dedicò allo studio delle malattie cardiache [...] valvola aortica.
Il C. fu uno dei primi insegnanti dell'università di Dublino, della quale nel 1871 fu vice-cancelliere; nel 1886 per i suoi meriti nel campo dell'igiene pubblica ebbe la nobiltà. Fu per parecchi anni membro della Cameradeicomuni. ...
Leggi Tutto
Patriota siciliano, nato a Palermo il 19 marzo 1807, morto a Genova il 2 aprile 1858. Era figlio di Salvatore Amari conte di Sant'Adriano e di Rosalia Bajardi. Fece parte del senato di Palermo. La notte [...] e fu rinchiuso nel forte di Castellammare. Liberato dopo la capitolazione delle truppe borboniche, fu eletto a rappresentare nella Cameradeicomuni il collegio di Castronovo. Sopraggiunta la reazione, fuggì a Malta, donde passò a Genova. Re Vittorio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...