Uomo politico inglese, nato a Port Eliot (Cornovaglia) il 20 aprile 1592. Fu fatto cavaliere nel 1611, vice ammiraglio di Devon nel 1619, grazie alla sua amicizia col duca di Buckingham, favorito del re. [...] Membro del Parlamento, nel 1624 e nel 1625 promosse una vigorosa politica anti-cattolica. Agì da intermediario fra la Cameradeicomuni e Buckingham, ma l'insuccesso della guerra con la Francia produsse in lui una brusca reazione contro il suo amico ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] della giustizia, e nel 1918 divenne lord cancelliere del gabinetto di Lloyd George, lasciando la Cameradeicomuni per quella dei pari. Fu uno dei più abili collaboratori di Lloyd George negli accordi per il riconoscimento del libero stato d'Irlanda ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] carriera legale, ma la difesa del libraio Guglielmo Owen, nel processo per diffamazione della Cameradeicomuni nel 1752, mise in luce la sua abilità. Nel 1755 fu nominato consigliere legale del re e avvocato generale del principe di Galles; nel 1757 ...
Leggi Tutto
SPENCER, John Charles, 3° conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese (più noto col nome di lord Althorp, ch'egli portò durante la vita del padre), nato a Londra il 30 maggio 1782, morto a Wiseton [...] il Grey formò un ministero con lo S. come leader della CameradeiComuni e cancelliere dello Scacchiere: ministero che fece approvare, dopo aspri contrasti, specialmente con la Cameradei Lord, la riforma elettorale del 1832. A questi contrasti lo S ...
Leggi Tutto
Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] 'alleanza anglorussa. Tornato popolarissimo sul principio del 1942, e subito scelto come lord del sigillo privato e leader della Cameradeicomuni, fallì nella missione in India a cui Churchill non era disposto ad accordare lo stato di dominio (marzo ...
Leggi Tutto
Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il [...] (ed era questo il secondo divorzio di W. Warfield). Il 4 dicembre il primo ministro, S. Baldwin, dichiarava alla Cameradeicomuni che il governo non era disposto a consentire nemmeno ad un'unione morganatica. Seguirono giorni di angosciosa attesa in ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Salisbury il 26 agosto 1833, morto a Cambridge il 6 novembre 1884. Seguì i corsi dell'università di Cambridge, facendo profondi studî di economia politica, della [...] of the British Labourer, pubblicato due anni dopo.
Appena ventiquattrenne il F. si era già presentato candidato alle elezioni della Cameradeicomuni, ma in esse e in altre rimase sempre soccombente, fino a quando, nel 1865, riuscì nel collegio di ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Cameradeicomuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] ov'ebbe a condiscepolo il Mirabeau, poi a Oxford e alla scuola militare di Metz, col proposito di seguire la carriera delle armi, e nel 1772 partecipò, come volontario, alla guerra che la Russia aveva ...
Leggi Tutto
HOBHOUSE, John Cam, barone Broughton
Daniele Varè
Scrittore e uomo politico inglese del partito whig, nacque a Redland (Bristol) il 27 giugno 1786. Amico di Byron, viaggiò con lui in Spagna, Grecia [...] del 1819. La breve prigionia servì ad accrescere la sua popolarità e ad assicurargli l'elezione a membro della Cameradeicomuni nel 1820. Si tenne all'opposizione liberale; in un dibattito parlamentare, nel 1831, avrebbe pronunziata per la prima ...
Leggi Tutto
SIMON, sir John Allsebrook
Uomo politico britannico, nato a Bath il 28 febbraio 1873. Fu educato a Fettes College (Edimburgo) e Wadham College (Oxford) ed eletto fellow di All Souls (Oxford). Divenuto [...] ostile, ma in seguito si arruolò nell'aeronautica (1917-18). Cadde alle elezioni del novembre 1918 e non tornò alla cameradeicomuni che nel 1922. Dal 1927 al 1930 fu presidente della commissione per le riforme costituzionali in India, e alla crisi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...