• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [647]
Storia [528]
Diritto [345]
Arti visive [175]
Archeologia [168]
Geografia [99]
Religioni [118]
Scienze politiche [105]
Diritto civile [101]
Economia [100]

ANGLESEY, Henry William Paget, primo marchese di

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] del Wellington, di cui egli godeva la piena fiducia; e, il giorno di Waterloo (18 giugno), prima dell'arrivo dei Prussiani di Blücher, quando la situazione dell'esercito inglese era divenuta critica, guidò una formidabile carica di cavalleria contro ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AMPUTAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – IRLANDA

BRADLAUGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 settembre 1833, morto ivi il 30 gennaio 1891. Quand'era ancora un umile impiegato, cominciò a interessarsi alle agitazioni politiche, e in seguito agli avvenimenti [...] , ma la sentenza fu poi annulìata per vizio di forma. Nel 1880 gli elettori di Northampton lo inviarono alla Camera dei comuni, dove chiese di sostituire anche in quella sede un'affermazione al giuramento. Tale richiesta fu causa di appassionati ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ANNIE BESANT – INGHILTERRA

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] sarde. Invano propugnò, secondo le istruzioni del Palmerston, la pace sulla base dell'unione della Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI SICILIA – RALPH ABERCROMBY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] , fu gravemente ferito ad una coscia, e morì sette giorni dopo a bordo della nave ammiraglia. Fu sepolto a Malta e la Camera dei Comuni gli fece erigere un monumento nella cattedrale di S. Paolo in Londra. Bibl.: Un Memoir della sua vita dal 1793 al ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – INDIE OCCIDENTALI – RALPH ABERCROMBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

CARTERET, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] membro del Privy Council, vice-ciambellano e tesoriere della marina; fu scelto nel 1661 a rappresentare Portsmouth alla Camera dei Comuni. Durante i suoi varî uffici e l'esercizio della pirateria aveva accumulato grandi ricchezze; si servì ora del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO, DUCA DI YORK – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA

JENNER, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

JENNER, Edward Arturo Castiglioni Medico, nato il 17 maggio 1749 a Berkeley nel Gloucestershire, dove morì il 26 gennaio 1823. Studiò chirurgia presso il cerusico di Sudbury e nel 1770 si recò a Londra [...] appassionati fautori e fieri avversarî della vaccinazione. Nel 1800 fu introdotta la vaccinazione nell'esercito inglese, nel 1802 la Camera dei comuni votò al J. un dono nazionale di diecimila sterline e nel 1807 un altro dono di ventimila sterline a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ANGELO GATTI – INGHILTERRA – JOHN HUNTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENNER, Edward (2)
Mostra Tutti

CARTWRIGHT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 24 aprile 1743 a Marnham (Nottinghamshire), morto a Hastings il 30 ottobre 1823. Studiò a Oxford, ed entrato nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1786 un beneficio a Lincoln, che [...] il C. aveva sostenuto. Nel 1804 il brevetto per il telaio cadde in dominio pubblico, apportando grandi utili al Lancashire: la Camera dei comuni il 10 giugno 1809 assegnò al C. un premio di 10.000 sterline. Il C. poté comprare una piccola tenuta dove ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ROYAL SOCIETY – STERLINE – LONDRA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTWRIGHT, Edmund (1)
Mostra Tutti

BURDETT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] , se da un lato gli procurò larghissima popolarità, dall'altro provocò il suo arresto, per ordine dello Speaker della Camera dei Comuni. Ma B. resistette alla forza pubblica e fu regolarmente assediato in casa sua. Imprigionato nella Torre di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDETT, sir Francis (1)
Mostra Tutti

CONWAY, Henry Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, [...] barone) e di Charlotte Shorter, cognata di sir Roberto Walpole. Entrò presto nell'esercito e fu deputato tanto nella Camera dei comuni irlandese, quanto in quella inglese. Prestò servizio militare in Germania e in Scozia, si segnalò a Dettingen, a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – HORACE WALPOLE – WARWICKSHIRE – IRLANDESE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Henry Seymour (1)
Mostra Tutti

BOWRING, sir John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] originale, liberista prima ancora del Cobden, fautore dell'introduzione del sistema decimale in Inghilterra. Era stato eletto membro della Camera dei Comuni nel 1835, ma poiché in seno al suo partito il carattere di lui e le sue opinioni radicali lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – LORD PALMERSTON – JOHN BOWRING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWRING, sir John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 250
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali