• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1306]
Geografia [103]
Archeologia [192]
Storia [160]
Arti visive [152]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [83]
Diritto [79]
Fisica [74]
Europa [60]

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] sezioni principali: la Cancelleria marchionale, poi ducale, estense; e la Camera. I documenti vanno dalla fine del sec. VIII fino al 1796 , già riferito a p. 518). La parte più bassa della pianura, per larghe estensioni palustre e incolta, sino ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] coltura promiscua e all'impianto di vigneti specializzati, specie nella bassa collina (44.349 ha di coltura secondaria, e 23. secolo a. C.: le tombe, per lo più a camera, sono disposte secondo uno schema planimetrico regolare, con strade ortogonali ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PROTOVILLANOVIANI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] FAO attribuisce ai terreni della N. una produttività potenziale da bassa a media, ma sottolinea che esiste un ampio margine per People's Democratic Party, che conquistò 223 seggi su 360 alla Camera e 76 su 109 al Senato, seguito da All Nigeria People' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] dell'Unione, mentre le rispettive popolazioni lo saranno nella camera dei deputati. I membri karen del parlamento formerannoi poi, in aprile Prome e conseguirono il pieno controllo della bassa Birmania. Si inoltrarono verso la regione petrolifera di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA MINERARIA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di inflazione e del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno 1996. Dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nuova Zelanda Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il [...] 70.000÷80.000 persone per anno. La densità media rimane bassa (14 ab./km²), ma il paese ha raggiunto una massa critica il 35,2% dei voti e 50 dei 99 seggi che componevano la Camera dei rappresentanti (nel 1990 si era attestato sul 47,8% dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA ECONOMICA – TERZIARIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

Afghānistān

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] 5 anni, un Parlamento bicamerale, con una Camera alta, eletta direttamente, e una bassa, per metà eleggibile e per l'altra sanitaria del Paese, che veniva classificato ai gradini più bassi della graduatoria mondiale in termini di aspettative di vita ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – INVASIONE SOVIETICA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghānistān (16)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone. Tale scarso [...] una sensibilissima contrazione, toccando nel 1932 le cifre più basse, riacquista lentamente i valori antecrisi, come appare dalla seguente la facoltà, in tali casi, di chiedere che la Camera discuta e approvi una seconda volta il disegno di legge. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – PICCOLA INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Uruguay Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] una politica realista di rigore. Nella fase di bassa congiuntura (1999-2002) si è verificata una si impose come principale partito conquistando 53 seggi alla Camera e 17 al Senato, contro i 34 seggi alla Camera e i 10 seggi al Senato vinti dal PN, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71) Roberto Almagià Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] posto). La produzione totale fu di 91.000 q, sempre assai bassa rispetto all'area coltivata, poiché, come è noto, nel Lazio i di bibliografie geografiche regionali, I: Lazio, Napoli 1959; Camera di commercio di Roma, Annuario statistico di Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MONTEROTONDO SCALO – ALLEVAMENTO – COLLEFERRO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali