Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , per una altezza massima di quattro assise, di cui la seconda dal basso reca l'euthynterìa. I blocchi, di calcare, presentano l'anathỳrosis di tipo appare riprodotto in un gruppo di tombe etrusche a camera, quali ad esempio la Tomba Campana a Veio. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] influsso e con tipologia ionica, che resta in parte nelle s. del basso Arno (cosiddette s. "fiesolane"); solo a Bologna e nei dintorni si , della vita tutta interna delle tombe a camera dell' Etruria meridionale ricollegandosi non tanto alle s ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] a thòlos (una in Seremeti e tre in Marathià) e una tomba a camera nella località Panaghià. Le tombe a thòlos sono costruite con piccole pietre tagliate che formano bassi filari. Gli ingressi erano nascosti da filari di lastre (plakodòmos). Le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da ponente, dove era una seconda piattaforma più piccola e più bassa, recinta da un muro: sulla prima era l'immagine della divinità da un lato ai ballatoi superiori, dall'altro alla camera sotterranea contenente la tomba a sarcofago di Celso Polemeano ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Ianchina, Patariti, a monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, pianta è maggiore di un semicerchio, quindi di tipo greco. Al basso dell'orchestra è un balteo in grossi lastroni, dietro il quale ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata ha accolto i monumenti funerarî di una base massiccia il pilastro monolitico è alto m 5,43; la camera funeraria è chiusa da lastre di marmo (alte m 1,02); ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] o era posato semplicemente sul terreno. Si hanno tombe a pozzo; a fossa; tombe a camera scavate nella roccia (generalmente la pianta è irregolare e il soffitto, a bassa vòlta, è tagliato nella roccia); tombe a thòlos, costruite con blocchi di calcare ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per prodotti di bassa qualità, e le attrezzature erano un po' antiquate: per e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] scavi, la pianta di tipo ortogonale della parte orientale della collina bassa potrebbe risalire fino alla prima metà del V sec. a. C della città, formato da un podio rettangolare contenente la camera sepolcrale, e, sopra, da un tempietto prostilo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] versione in ebano del 1968 si trova a Roma, presso la Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso eucaristici. Altri sei altorilievi più piccoli sono nella parte bassa delle ante con raffigurazioni di uccelli (un gabbiano, un ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...