Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ,19 a 1,33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente la vittoria al centrosinistra per meno di 25.000 voti alla Camera, mentre al Senato lo scarto favorevole di due seggi fu ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] periodo nel Negev, di un impianto urbanistico.
Nella parte bassa della città è stata messa in luce una costruzione J. Sada'i − autore di opere come Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] alla persistenza di problemi strutturali quali la bassa produttività e l'arretratezza tecnologica, mentre Roma, ha prodotto durante gli anni Settanta alcune composizioni per musica da camera, fra cui Preludio, adagio e fuga (1973) e Concerto per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] furono elette nel 1984 e rinnovate nel 1989 con una bassa partecipazione alle urne.
Nel 1989 Botha lasciò la guida dello di Ch. Weich. Dell'ampia produzione di musica vocale da camera, si ricordano in particolare Five songs per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la metà della popolazione complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento del 1992, i ancora il poema sinfonico Vox Maris (1950) e la Sinfonia da camera per 12 strumenti solisti (1954). Di poco più giovane di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] in cui è molto grande la pressione dinamica, e che sono più bassi di quelli in cui è massimo il flusso di calore) AP prende trattata come un sistema a costanti distribuite. Infine, per la camera di combustione si ha
dove τc è un tempo caratteristico ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] grano (6.879.000 q); il riso (7.081.000 q) coltivato nella bassa pianura vercellese e novarese, e inoltre l'orzo, la segale, ecc. A partire dagli italiana verso le nuove sfide, ivi 1988; Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] elezioni il PN ebbe il 37% dei voti, 13 seggi al Senato e 39 alla Camera; al PC andarono il 30% dei suffragi, 9 senatori e 30 deputati; il Frente d'investimenti, che in U. rimane relativamente bassa. Molto sentito da architetti e urbanisti è il ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] potevano in pochi minuti iniziare il tiro.
Dall'offesa di bassa quota i reparti si difendevano con le armi automatiche: la stessa della struttura a sesto acuto od a spiovente e della camera di scoppio: tali disposizioni infatti - di scarsa o nulla ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] il loro tenore è particolarmente elevato, le produzioni però sono basse e in massima parte vengono esportate verso l'Italia. Gli rafforzare i poteri del presidente con la creazione di una seconda camera i cui membri erano per circa un terzo di nomina ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...