Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Partito Comunista si era presentato il fronte di Solidarność, che vinse quelle elezioni perché pur avendo ottenuto al Sejm (camerabassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] l’intero sistema politico non può funzionare senza l’assenso e il concorso dei vari elementi che lo compongono (monarca, Camera alta, Camerabassa), e che basta il dissenso di uno di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la migliore garanzia di un ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] separazione definitiva in due camere, ma è possibile collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e camerabassa: da una parte i conti, i vescovi, i titolari di antiche baronie, dall’altra i rappresentanti delle città ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] col trasformarsi nel Parlamento, appunto. Nel corso del 13° sec. si divise in una camera alta (o dei lord), formata da nobiltà e clero, e in una camerabassa (dei comuni), a base territoriale, comprendente cavalieri e cittadini. Nell’epoca Tudor il P ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] , approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camerabassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ...
Leggi Tutto
poteri, divisione dei
Il primo teorico della politica a parlare di divisione o separazione dei p. è stato Locke nel Secondo trattato sul governo (1690): qui egli separa il p. legislativo (che è eletto [...] il giudiziario, in quanto p., deve essere «invisibile e nullo») sono il p. del re, quello della Camera alta e quello della Camerabassa. Separazione e bilanciamento di questi p. significano che la società non può essere governata in modo dispotico da ...
Leggi Tutto
Mori, Yoshiro
Politico giapponese (n. Neagari 1937). Dopo una breve carriera di giornalista, nel 1969 venne eletto come indipendente alla Camerabassa. Aderì al Partito liberaldemocratico e nel 1993 [...] ne divenne segretario. Ministro dell’Educazione (1983-84), ministro del Commercio internazionale e dell’Industria (1992-93), ministro delle Costruzioni (1995-96), nel 2000 successe al primo ministro, nonché ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera dei Lords della Gran Bretagna ha avuto i suoi corrispettivi sistemi che funzionano con un livello di energia relativamente basso. Perciò è più illuminante analizzarli in base al loro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] apparecchiature necessarie sono una comune camera di rianimazione, un equipaggiamento portatile più potenti, è invece decisivo l'elemento alta capacità d'influsso/basso rischio, essendo inaccettabili i costi di confronti convenzionali su larga scala, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggi X. Tra tutti questi i cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...