• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1306]
Scienze politiche [83]
Archeologia [192]
Storia [160]
Geografia [103]
Arti visive [152]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [79]
Fisica [74]
Europa [60]

Cambogia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] . Le donne sono poco presenti nelle posizioni dirigenziali; inoltre, esse hanno solo il 20% circa dei seggi nella camera bassa del parlamento. La corruzione è diffusa e rappresenta un freno allo sviluppo economico e alla stabilità sociale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD EST ASIATICO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GOLFO DI THAILANDIA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

Antigua e Barbuda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] vinte dallo United Progresive Party (Upp), guidato da Winston Baldwin Spencer, che ha conquistato nove seggi su 17 nella camera bassa; sette seggi sono andati invece al partito di opposizione, l’Antigua Labour Party (Alp), mentre il Barbuda People’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda (8)
Mostra Tutti

Barbados

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] parere del primo ministro, due su parere del leader dell’opposizione e sette scelti dal governatore generale) mentre la camera bassa è composta da trenta membri direttamente eletti per cinque anni. Le ultime elezioni del gennaio 2008 sono state vinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (1)
Mostra Tutti

Swaziland

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] il partito filomonarchico dell’Imbokodvo National Movement (Inm), che vincerà tutti e 24 i seggi alle elezioni della Camera bassa del 1967, e il partito d’opposizione Ngwane National Liberatory Congress (Nncl). Dal 1968 ad oggi la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – MONARCHIA ASSOLUTA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swaziland (12)
Mostra Tutti

Bahamas

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di capo dello stato è detenuta dalla Corona britannica, rappresentata da un governatore generale che ne fa le veci (attualmente Sir Arthur Foulkes). All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ISOLE TURKS E CAICOS – ACCORDO DI COTONOU – COMUNITÀ CARAIBICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahamas (11)
Mostra Tutti

Bahrain

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] generale dell’apertura di un processo di democratizzazione interna. Sebbene alcune riforme, come le elezioni per la camera bassa del parlamento, fossero già state attuate e il re avesse promesso di continuare sulla strada delle democratizzazione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – SUD-EST ASIATICO – ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrain (11)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] distinte sarebbe avvenuta già nel 1332, ma è più prudente collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra Camera alta e Camera bassa (v. Fischel, 1866, vol. II, p. 157): da una parte i conti, i vescovi, i titolari di antiche baronie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi Problemi di definizione Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] l'intero sistema politico non può funzionare senza l'assenso e il concorso dei vari elementi che lo compongono (monarca, Camera alta, Camera bassa), e che basta il dissenso di uno di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la miglior garanzia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] politico le Unions manifestarono presto il loro partecipazionismo, appoggiando l'entrata di loro diretti rappresentanti operai nella Camera bassa (furono due nel 1874, ben dieci nel 1886). Alla fine degli anni ottanta si manifestò un allargamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Partito Comunista si era presentato il fronte di Solidarność, che vinse quelle elezioni perché pur avendo ottenuto al Sejm (camera bassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali