Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] . 1967) presentate in occasione della sua candidatura alla Camera dei deputati. Seguirono altre giunte di centrosinistra, presiedute che di punto nodale per gli scambi lungo e attraverso la bassa valle del Tevere. L'occupazione non si interruppe con l ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] FAO attribuisce ai terreni della N. una produttività potenziale da bassa a media, ma sottolinea che esiste un ampio margine per People's Democratic Party, che conquistò 223 seggi su 360 alla Camera e 76 su 109 al Senato, seguito da All Nigeria People' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di inflazione e del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno 1996. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] 70.000÷80.000 persone per anno. La densità media rimane bassa (14 ab./km²), ma il paese ha raggiunto una massa critica il 35,2% dei voti e 50 dei 99 seggi che componevano la Camera dei rappresentanti (nel 1990 si era attestato sul 47,8% dei voti ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] una politica realista di rigore. Nella fase di bassa congiuntura (1999-2002) si è verificata una si impose come principale partito conquistando 53 seggi alla Camera e 17 al Senato, contro i 34 seggi alla Camera e i 10 seggi al Senato vinti dal PN, ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] una densità assoluta di 431 ab./km2. La crescita demografica è particolarmente bassa (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento al Senato e 32 alla Camera contro i 9 seggi al Senato e i 18 alla Camera del PPD). Tutto questo indebolì ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 40% in India. Se il paese vuole continuare a tenere basso l’indebitamento estero – come durante l’amministrazione Lula – diventerà legislativo, è composto dalla Camera dei deputati e dal Senato federale. La Camera, rappresentativa dei cittadini, è ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra i il Dpd ha quindi assunto le funzioni di seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] istituzionale Israele è una repubblica parlamentare con un’unica camera, la Knesset, che ogni sette anni elegge il il fuoco sui manifestanti.
Il confronto arabo-israeliano: conflitto a bassa intensità e diplomazia (dal 1987 ad oggi)
Dal 1987 al ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] il 47% dei libanesi ha meno di 24 anni e l’età mediana è bassa, intorno ai 28 anni. Un’imponente diaspora della popolazione, iniziata più di 130 ad esempio con la creazione di una seconda camera, con poteri consultivi ed eletta su base confessionale ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...