RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di 17 parlamentari designati dal presidente della Camera dei deputati.
Le distruzioni subite dagl'impianti densità degli abbonati (47 per 1000 ab.) permane una delle più basse dell'Europa occidentale.
Stati Uniti d'America. - Pioniera delle stazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] se ci si limita al Mezzogiorno, le cinque), una media tra le più basse in Europa. Nel 1971 513.000 unità locali dell'i. (su un conoscitive delle Commissioni permanenti industria, bilancio, della Camera dei deputati e del Senato sulla situazione di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a vapore. Esso è costituito essenzialmente da una camera di combustione nella quale viene bruciato del combustibile: il i Götland sono in grado di navigare a quota profonda e a bassa andatura per un periodo di circa 10 giorni e con il vantaggio ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dipendenti pubblici, che partivano da un requisito minimo molto più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin sistema pensionistico italiano. I temi della riforma, Roma 1990.
Camera dei deputati - Servizio studi, I modelli di previsione della ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] maggiore che non in terraferma e con costi unitari più bassi.
Più complesse e solo in parte risolte sono le difficoltà diretto contatto con l'acqua marina (fig. 7) che del tipo a camera stagna (fig. 8). Attualmente esistono, in tutto il mondo, meno ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] sistema e integrando le informazioni provenienti dalla camera di combustione con quelli dei modelli fisici del , da v. riflettenti per circa 5,5 milioni di m2 e da v. basso-emissivi per circa 18 milioni di m2. In Italia nello stesso anno sono stati ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] con grande sviluppo dei pneumatici radiali ribassati e senza camera d'aria (tubeless) e montati su cerchi con per svago; montano pneumatici di larghissima sezione e gonfiati a bassa pressione, e si guidano stando cavalcioni e manovrando un manubrio ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] stenti. Del prodotto sociale toccava agli schiavi e agli strati più bassi della popolazione solo quanto bastava per mantenerli in vita e in ha bisogno di un ingegnere non assume ovviamente un cameriere) e in base ad altre caratteristiche. Ma anche l ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] v. Eisner e Pieper, 1984; v. Spaventa, 1984 e 1985; v. Camera dei Deputati, 1985).
Si considerino, ad esempio, due economie di eguale dimensione (ΔHt/Yt = [σt/(1 + σt)]*ht) resta assai bassa.
I costi del signoraggio e la sua relazione con il debito
...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] accentuarne le differenze rispetto ai prodotti concorrenti. La bassa elasticità e l'elevato costo dell'acquisizione di sono inoltre accolte come 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano (e in questo senso sono da ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...