ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -sinistra (con Nenni alla vicepresidenza), che ottenne agevolmente la fiducia del Parlamento. Ma alla Camera 25 deputati della sinistra socialista, guidati da Basso, Valori e Vecchietti, si astennero; deferiti ai probiviri del partito, rifiutarono di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pensionati è il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal lavoro scende di messa in scena, illuminazione e angolazione della camera avevano soppiantato quelle proprie della straight photography. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] centrale e orientale della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume des jours, del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] -caserma a più piani tende a trasformarsi in costruzione bassa immersa nel verde; da scuola di esaltazione del sapere proprie sale da musica (sinfonica, per grandi orchestre, da camera per complessi meno numerosi), comprende anche sale per dibattiti e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] alti fu portata dall'83% al 60%, mentre quella più bassa dal 33% al 30%), accompagnati da un inasprimento delle imposte and dust, Calore e polvere, 1983; A room with a view, Camera con vista, 1986; Maurice, 1987) e soprattutto S. Kubrick, che ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 1990 contro 35,8ı nel 1978); il tasso di mortalità si mantiene basso (5,3ı nel 1990), e ciò è spiegabile considerando che la di consensi da parte del PRI. Esso ha aumentato i propri seggi alla Camera (da 260 a 320), ai danni del PAN (sceso da 101 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] periodo nel Negev, di un impianto urbanistico.
Nella parte bassa della città è stata messa in luce una costruzione J. Sada'i − autore di opere come Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] prime. Tutte cause che a loro volta spiegano il basso investimento industriale nel paese e l'assai lento progresso economico aventi diversi tipi di struttura interna (monumenti a camera circolare, ecc.). La missione archeologica francese presso l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] hanno contraddistinto la dinamica demografica degli anni Ottanta: bassi tassi di crescita, invecchiamento della popolazione (al C., come conferma il rinvenimento di una grande tomba a camera attribuita ai Cutu in località Monteluce.
Una nuova fase di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la metà della popolazione complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento del 1992, i ancora il poema sinfonico Vox Maris (1950) e la Sinfonia da camera per 12 strumenti solisti (1954). Di poco più giovane di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...