• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1306]
Diritto [79]
Archeologia [192]
Storia [160]
Geografia [103]
Arti visive [152]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [83]
Fisica [74]
Europa [60]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1375 un cospicuo prestito di 33.300 ducati dalla Camera del frumento (51). Ma già nel primo Trecento, , l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, XII-XIV sec., a cura di Augusto Vasina, Ferrara 1987, pp. 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i quali dovevano portare a loro volta i panni alla camera del purgo sotto il loro nome, ad evitare una pp. 519-534). 24. Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79. 25. G. Luzzatto, Storia economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1713, dai deputati al commercio, la proposta di una camera di commercio, presentata dai cinque savi alla mercanzia il .C.", 23, 1968, pp. 483-519; Id., Une bonification dans la "bassa" frioulane (1779-1809), "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 623-646; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] aerei privati di sorvolare il territorio della riserva a bassa quota. Nel passato vi è stata la tendenza ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394. Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] legge), fece il resto, aprendo alle donne di ceto medio e medio-basso nuove e inattese prospettive di lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale. Le statistici, la relazione che egli depositò alla Camera nello scorcio del 1880 insisteva sul carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e poi decaduto; un terzo nel 1883, pure transitato nella camera alta, ma rimasto poi negli uffici dell’altro ramo del palliativo ai gravi squilibri retributivi esistenti tra l’alta e la bassa burocrazia. Per non dire poi del tema dell’abitazione: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] unica preoccupazione era costituita – secondo le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel con al loro interno una predominanza molto forte della componente «bassa»: 95 i magistrati di cassazione e 642 i giudici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] art. 648 c.p.), segnata nel minimo dalla soglia di pena più bassa (quindici giorni) e nel massimo da una sanzione (sei anni di e degradanti” (cfr., per tutti, C. eur. dir. uomo, Grande Camera, sent. 9.7.2013, Vinter c. Regno Unito, § 102). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] costretti a frequentare classi in cui fosse bassa l’immunità di gregge si vedrebbero esposti a 2018 sono stati approvati in Senato (e attendono di essere esaminati alla Camera) due emendamenti al cd. decreto Milleproroghe con i quali è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] mentre Lucera e Tolmezzo hanno una densità di popolazione molto bassa, nonché valori nettamente al di sotto della media rispetto a In particolare, nel parere della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati si è suggerito di ricomprendere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali