MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] storia più antica della città, e nella parte più bassa figure di santi collegati a momenti fondamentali della carriera ecclesiastica , sottolineando che il M. aveva acquistato dalla Camera apostolica un quantitativo di codici per un valore di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] al 26 febbr. 1782 quando l'abbandonò per succedere al Galli come professore di ostetricia dell'Istituto e custode della relativa camera, funzione che svolse sino agli ultimi mesi di vita.
Nella sua veste di professore e soprattutto di custode delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] e vadano, perciò, evitati inasprimenti, quasi a blandire il bassà -di "Bossina", il cui "esercito" si sta vistosamente ... che si attrova nella cassa di raggion pubblica" della "camera fiscale", nell'inventariare "robbe" e "monitioni". E a dei ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per prodotti di bassa qualità, e le attrezzature erano un po' antiquate: per e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Camera del lavoro di Venezia, direttore dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo Musatti il miglior modo per reagire al nuovo lutto fu gettarsi a testa bassa nel lavoro. In effetti, nel giro di un paio d’anni, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Pietro a Vrboska nell’isola di Lesina (Hvar; Fisković, 2002).
Della bassa tomba isolata di Orsato Giustiniani (m. 1464), nella cappella delle Ss occidentale della piazza principale di Traù e per la Camera del Consiglio del Comune. In questo giro d’ ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] aveva avuto origine a Codogno, il fertile borgo della bassa Lodigiana in cui da almeno due secoli i BelIoni detti come consigliere, operatore e progettista presso la curia e la Camera apostolica, dove era molto ascoltato dagli esponenti di casa ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] versione in ebano del 1968 si trova a Roma, presso la Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso eucaristici. Altri sei altorilievi più piccoli sono nella parte bassa delle ante con raffigurazioni di uccelli (un gabbiano, un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] pretende dai piccoli produttori di seta la consegna a basso prezzo ovvero opprime, secondo un'inveterata abitudine, i dal 1735 al 1830, Milano 1888, pp. 262 s., 394; Camera di Commercio ed Arti di Reggio Calabria, Le condizioni econom. della ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] si noti la lupa che allatta i gemelli (sul rovescio in basso), simbolo di Roma, ma soprattutto dell'officina al segno della Lupa collezione di famiglia già valutata da Winckelmann alla Reverenda Camera apostolica per la cifra di 7000 scudi.
La ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...