FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] alla carriera ecclesiastica e divenuto nel dicembre 1599 cameriere segreto del papa, che egli si recò a I-III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica - Messa sopra l'aria di Fiorenza, a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] radicale G. Mussi con parole di sincera lode; alla Camera lo ricordò A. Cavalletto, al Senato ne fece la di P. Spriano, pp. 949 ss.; Le riviste di Gobetti, a cura di L. Basso - L. Anderlini, Milano 1961, pp. 165 ss.; L. Marchetti, La Destra lombarda, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] con poca grazia il clavicembalo, anche il concerto da camera che gli venne offerto dagli amici per gli ultimi se non tanto vigorose; perché molte altre si stimarono di più bassa maniera, ancorché si scuoprano poi ogni dì d’un più profondo sapere ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] avvelenamento di madame Villequier, moglie del primo gentiluomo di camera del re) e della sua temporanea disgrazia.
"Non è stato imperdonabile errore del Guisa l'aver ascoltato "gente bassa e uscita dal fango", l'essersi lasciato condizionare al punto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Bologna e Roma.
Ulteriori clausole regolavano le pendenze tra la Camera apostolica e il banco di Roma del G., la riscossione ), pp. 342-355, 392 s.; C. Magnani, Un Comune della Bassa bolognese, Pieve di Cento, Bologna 1967, pp. 50 s.; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1759, p. 128; M. Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli 1860, pp. 61 s., 191 s.; C. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si comportò come il dubito de' turchi" dal momento che, esaurite le risorse finanziarie, "la Camera è in gran inopia, non pol quasi pagar il castellano". Con tutto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] tra le glorie marinare genovesi di Sinan Bassà, cioè il rinnegato Scipione Cicala.
Il ; 896, c. 31; 1655, doc. 20; 2833, docc. 235, 236; 2860, docc. 66, 70; Camera 2605; Corsica, Litterarum 1620; Manoscritti 440, p. 21; 476, pp. 234, 240, 244; 478, p. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] a Milano nel 1731, interprete il Carestini): le feste di camera La pace tra la Virtù e la Bellezza (1738; 2006, p. 44; M. Caracciolo, G. B. P., in A. Basso, I Mozart in Italia. Cronistoria dei viaggi, documenti, lettere, dizionario dei luoghi ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Chiara Frugoni. L’opinione sull’origine recente e socialmente bassa fu sostenuta già nel terzo decennio del Trecento da Serenissima. Teneva poi somme relativamente piccole in deposito presso la Camera del frumento, una specie di banco di Stato, per sé ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...