CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] sulle linee ferroviarie nazionali (cfr. Atti parlamentari, Camera, legislatura XIII, . sessione 1878-79, Documenti, , Torino 1975, ad Indicem;G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa valle padana (1860-1915), Milano 1978, ad. Indicem. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] , e cita come avo Pietro, amministratore nella Regia Camera della Sommaria. Ma secondo Onofrio Giannone (1771-1773 circa da Vinaccia, stavolta concorrente agguerrito, che fece un’offerta più bassa e si aggiudicò la commessa (Strazzullo, 1978, pp. 131, ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] «per frissi [fregi] fatti a figure della sala et camera dell’Invidia» (Cionini, 1902); di quattro opere destinate agli pp. 549 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 262; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] già concessi da Paolo V, prevalentemente finanziati dalla Camera apostolica e da una decima imposta su benefici basilica di S. Pietro.
Nelle fonti G. XV è descritto di bassa statura, smilzo, taciturno, riservato e flemmatico. Sin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] 1515 divenne ufficiale la nomina di Strozzi a depositario della Camera apostolica e del Comune di Firenze. Questa doppia carica gli 1538 Vitelli fu costretto a cedere il controllo della Fortezza da Basso a don Juan de Luna, e il destino di Strozzi fu ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] . 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la camera del principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, delle attività commerciali e artigianali, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] vasti possedimenti in una delle zone più fertili della Bassa padana, gli consentì, dopo gli studi liceali a . Per l'attività parlamentare del F. si rinvia agli Atti parlam. Camera. Discussioni. Legislature VII-XV (si vedano gli indici posti alla fine ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] per il fatto che il ritorno dell'aria avveniva a bassa velocità, ottenendo così una diminuzione delle perdite di carico e ", nel quale il combustibile subisce automaticamente nella camera di combustione una compressione e un riscaldamento. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] 10 maggio si premurò di precisare che Tominz «non fa la bassa professione di ritrattista ma di pittore storico» (Tavano, 1984, p e alla rapidità esecutiva: ricorrendo all’ausilio di una camera lucida poteva abbreviare le sedute di posa e licenziare ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Camera dei comuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911 , invece, che si collegasse con gruppi di bassa mafia.
Il carattere unitario del suo progetto sedizioso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...