CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] del proprio denaro l'insegna". Altra sua cura l'"amministratione" della camera fiscale, che gode di un'entrata di 200.000 ducati annui, assicurare che il divieto d'entrata riguardava "la gente bassa et minuta", non già i "soggetti conspicui... et ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] nazionalista confluita nel fascismo, aveva all'epoca una bassa tiratura, che il G. riuscì ad aumentare, V, Anno 1922, parte II, p. 375; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] ammise alla vita di corte, nominandolo successivamente gentiluomo di camera (1794), capitano comandante di cavalleria, proprio aiutante di porto d’armi, «gamorristi» – considerati reati di «bassa criminalità», per i quali il M. si sostituiva ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] provenienti dalla caldaia e forniva energia al compressore (diviso in due sezioni, una a bassa ed una ad alta pressione) dell'aria inviata nella camera di combustione della caldaia. Nell'impianto, adatti per centrali tennoelettriche e per grandi ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] del foglio risulta essere di 17 anni, mentre in quella bassa, tracciata con inchiostro diverso, è detta di 19. La Calvi) il M. fu nominato da Francesco I «gentiluomo di camera».
In data non precisabile egli tornò poi dalla Francia e sposò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] a vanificare ogni ulteriore prosecuzione del dibattito.
Ufficiale alla Camera degli imprestidi dal 12 sett. 1538 all'11 genn che ha e che spende. Compra li frumenti da questi magnifici bassà et dagli altri grandi, parte con danari contadi et parte con ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] patrizio fiorentino per grazia sovrana dal 1754, gentiluomo di camera dei granduchi Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell' la grandiosa villa signorile. Situati nella parte più bassa della valle, da sempre questi terreni erano stati interessati ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] palchi e due di gallerie; la scelta, assolutamente nuova per l’Italia, di porre l’orchestra «in una camera armonica alquanto più bassa del livello della platea» (ibid.) diede luogo a un notevole miglioramento della qualità del suono. Non altrettanta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] conte di Neuburg e dal conte Giovanni di Nassau. Per la Bassa Sassonia, dispose l'invio, come missionario, di Martino Stricker, già chiese a Roma l'autorizzazione a pronunciare contro la Camera la scomunica e la censura prevista dalla bolla In coena ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] stesso Piccinato a fermare l’assalto, ma il 30 giugno la Camera annullò la sua elezione: 177 furono i voti a favore della se le opposizioni le quali sul delitto hanno inscenata la più bassa speculazione se ne tacessero» (Chinaglia, 2008, pp. 126 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...